MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] esercitato nell'area della strategica podesteria di Celle, Varazze e Albisola.
L'età a cura di E. Pallavicino, ibid. 2001, p. 86; G. Serra, Storia della antica Liguria(, Capolago 1835, II, pp. 69-72; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi(, II, Genova ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] che deteneva la signoria su Varazze, Celle e Albisola; era probabilmente fratello minore Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria( ai tempi di Dante (1265-1321), Roma 1901-03 (Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI), I, pp. ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] Settanta del Seicento, in quelle sottoscritte da Benedetto Celle.
Sempre da Roccatagliata Pavoni ebbe in affitto i -1642, Milano 1994; M.M. Niri, La tipografia a Genova e in Liguria nel XVII secolo, Firenze 1998, ad ind.; G. Nova, Stampatori, librai ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] de traiter les affaires»; ma proprio perché aveva un’unica mira, «celle de gagner de l’argent», non esitava a «ménager tous les Empire, d’après les exemples du Piémont et de la Ligurie, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] rispetto alle vie di comunicazione tra pianura Padana, litorale ligure e area alpina, da cui derivava la vitalità dell’ secolo e in seguito spettanti al presule – Govone, Gorzano, Celle, Tigliole inferiore, Azzano, Rocca d’Arazzo e Grana – permettono ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] congresso nazionale che la stessa Federazione celebrò nel capoluogo ligure, tenne una relazione sul tema: "Per la dignità fu fatto prigioniero e trasferito in Germania, nel campo di Celle, cittadina a nord est di Hannover, dove rimase internato fino ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] rimise la carica di riformatore (poi assegnata, il 10 novembre 1778, al conte Giovan Giacomo Montiglio).
Ritiratosi nel castello di Celle, vi morì all’inizio di novembre del 1779. Fu sepolto a Casale, nella chiesa di S. Domenico.
Dal matrimonio erano ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] è situato sulle pendici più basse della collina di Costa Celle e si trovava sulla riva opposta a quella in cui , Ameglia. Necropoli a incinerazione, tomba 7, in AA.VV., Restauri in Liguria, Genova 1978, pp. 54-66; eaed., Ameglia (La Spezia), in ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] seguito altre commissioni per le chiese di Cantalupo, Celle, Cogoleto, Albisola, Alassio, Loano, Sori, 1915, Roma 1960, p. 69; O. Grosso, La Famiglia artistica genovese, in Liguria, XXVIII (1961), 5, p. 7; V. Rocchiero, Ottocento pittorico genovese: ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] 1924), pp. 129-248; B. Nogara, Scritti ined. di F. Biondo, Roma 1927, ad Indicem; M. G.Celle, Classicismo di oggi e di ieri..., in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1930), pp. 132-46; R. Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, p. 130 s ...
Leggi Tutto
giacimentologo
s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente Erro a Pontinvrea ha una nuova sede in...
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...