TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] politiche di supporto economico all’installazione di impianti solari e alla produzione di energia ricavata da ’integrazione degli impianti di turbina a gas con la tecnologia delle celle a combustibile a ossidi solidi o con quella del solare a ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] essere ricavati in cantine, o sotterranei, ovvero in celle apposite ottenute nei pilastri o nelle vòlte che reggono fondati sulla fotografia e sulla spettroscopia. Per gli studî solari si fa oggi uso di telescopî a grandissima distanza focale ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] dell'atmosfera, sia all'azione battericida dei raggi solari. Altra caratteristica ne è l'elevata elettrizzazione caratteristiche delle rispettive spiagge.
Riviera di Ponente: Varazze, Celle, Spotorno, Finalmarina, Alassio, Laigueglia, Diano Marina, ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] refrigerante: così, utilizzando come sorgente di calore dei pannelli solari a 100 °C e raffreddando il sistema motore con corrente elettrica è possibile, com'è noto, mediante celle fotovoltaiche a semiconduttori, in particolare silicio e recentemente ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] cui si deve l'alta costruzione in travertino internamente scompartita in celle che serviva a contenere l'erario dello stato (aerarium Saturni, sole notturno si ha nell'ara dedicata agli dei solari palmireni che si trova nel Museo capitolino, e nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sette divinità planetarie, o con i sette simboli solari, o anche con i sette giorni della settimana. sec. a. C.; è un ampio tempio prostilo costruito in travertino; la cella fu rifatta in laterizio in età domizianea.
Il tempio B sorge al livello del ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e, al tempo stesso, edificatore per sé di un'ascetica cella di ramaglia e di creta presso il priorato dei Santi e all'aria aperta, sottolinea la funzione purificatrice dei raggi solari: "ogni luogo commodo ha cortile col pozzo in mezzo scoperto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] volte celesti, le deflagrazioni epifaniche, le solari luminosità, le eroiche trasfigurazioni, le piramidali dei Mémoires pour servir à l'histoire de sa vie et à celle de son théâtre pubblicati nel 1787. Un'autobiografia questi ultimi a ripercorre ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] complesso piramidale negli elementi costitutivi di base, i t. solari sono luoghi di culto dedicati al dio sole Ra I) costituisce un gruppo a sé in cui è comune il motivo arcaico della cella divisa da un colonnato centrale. Nel t. Β II (T. di Hera) ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] nella casa della sua habitazione & ragione in calle delle Rasse solaro di sotto & in quello di sopra di ragione di ca' o tragica, aperta anch'essa sulla città (compartimentata in celle, cellule di palazzo). Un luogo della città che aiuta ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...