L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] durante l'età di el-Amarna e che caratterizza tutti i templi solari: la parte centrale, dal punto di vista concettuale, è un tra l'aldilà e il mondo dei vivi si realizza nel serdab (cella, in arabo), in cui si trova la statua del sovrano (ora ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Di contro alla serie numerosa di templi etruschi a una sola cella, e dopo che anche per i templi di Cascia e di ; A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi 1912; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, 3 voll., Pisa 1915-20; id., ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] da formare un vero e proprio nido d'ape a celle esagonali. I tessuti di carbonio, incollati mediante resine mono- meccaniche anche se esposti a lungo all'azione dei raggi solari, di presentare le stesse caratteristiche meccaniche sia alle basse sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] 12 statue di fedeli. Tali statue erano collocate su banchette nella cella, come mostra l'evidenza dei templi protodinastici di Mari e del cospicua presenza di iconografie di cervidi e simboli solari può essere letta in chiave simbolica, al pari ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] tradition plus célebre dans l’histoire ecclésiastique que celle de cette vision céleste, et que plusieurs personnes se iuravit Constantinuns Imperator, fuisse phaenomenum naturale in Halione Solari, ma ancora prima da Johann Andreas Schmidt, Lunam In ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di faziosità, relegando in un canto anche le più solari verità.
Rinviando per il momento le valutazioni scientifiche che sono carceri in Olanda, per es., prevedono soltanto 13.007 celle, tutte singole e giustamente confortevoli, nelle quali viene ' ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] formato da un labirinto di tunnel e di camere sotterranee che fungono da celle per la regina e per la covata, da magazzini per il cibo, e in largo da numerose gallerie, con quadrivi e solari. Altre formiche vivono nelle cavità di certe piante ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] M nella posizione T. Stampa il contenuto della posizione T.
A ciascuna cella di memoria noi abbiamo dato un nome: I, M e T. Il tempo di tutte le attività umane. Vennero quindi costruiti orologi solari e meridiane per sapere che ora fosse. Invece, per ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] in cui è suddiviso un cubo formato da 26 celle di colori diversi, risulta estremamente difficile riuscire a ricomporlo tempio di Era a Olimpia, concentrando su di essa i raggi solari. Poi, sempre accesa, la fiaccola viene trasportata fino alla nuova ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] 1500 a 3000 euro), utilizzano tecnologie semplici (i raggi solari scaldano un liquido all’interno del pannello, che cede calore un insieme di celle fotovoltaiche. Nei piccoli impianti il modulo standard più comune contiene 36 celle di silicio ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...