FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] , sfruttando l'effetto fotovoltaico, convertono l'energia luminosa irradiata dal sole in elettrica prendono il nome di celle fotovoltaiche o cellesolari.
L'effetto fotovoltaico fu osservato per la prima volta da A.-C. Becquerel nel 1831 in soluzioni ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] è anche l'utilizzazione di molecole organiche per la realizzazione dei pannelli. Queste potrebbero potenzialmente portare l'efficienza delle cellesolari, oggi inferiori al 20%, fino al 50%.
Un esperimento interessante è in corso presso l'impianto di ...
Leggi Tutto
efficienza quantica
Francesca Ferrazza
In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] assorbito. Si parla in questo caso di Multiple electron generation (MEG), una delle tecnologie allo studio per aumentare l’efficienza delle cellesolari sperimentali. In tal caso l’efficienza quantica può superare il 100%.
→ Tecnologie fotovoltaiche ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] per la conversione della corrente continua prodotta dalle cellule solari in corrente alternata. L’invertitore, che è costoso rapido sviluppo e il largo impiego nelle applicazioni spaziali, le celle f. (fig. 2) sono sempre più utilizzate come ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] ottengono, come nel caso dei cristalli ordinari, decorando le celle unitarie, cioè ponendo vari tipi di atomi ai vertici, nell'infrarosso così che potrebbero essere utilizzate come assorbitori solari selettivi.Q.-c. icosaedrici a base di Ti possono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da Nemesio per il tramite di Avicenna. Nella prima di queste celle del cervello le forme di un oggetto, che sono state di colori che si vede quando si fanno passare i raggi solari attraverso un prisma di cristallo, i quali sono visibili allo stesso ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] posta al di fuori dell'atmosfera terrestre, perpendicolarmente ai raggi solari, quando la distanza Terra-Sole è eguale al valore medio ° di latitudine, la circolazione avviene in forma di grandi celle (cellule di Hadley) che collegano l'aria umida e ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] può utilizzare la luce del sole per mezzo di macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in sviluppare energia elettrica direttamente dall'energia chimica sotto forma di celle a combustione, ma non è ancora capace di convertire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] alla fine dell'Ottocento da Paolo Castelli e Luigi Solari, nel quale la limatura di ferro per il contatto più raffinate. Si può osservare che gli otto elettroni di valenza per cella (quattro per atomo) occupano tutti gli stati di quattro bande fino ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] stessa posizione e perciò dobbiamo dividere il volume in N celle, una per ciascun fermione. Ciascuna cella ha la dimensione (V/N)1/3= RN-1 supernova abbia una massa corrispondente a diverse masse solari, essa collasserà ulteriormente per sparire in un ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...