Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] . Nel settore della conversione diretta in energia elettrica mediante celle fotovoltaiche, l’ENEA ha costruito nel 1986, nei pressi europeo risultano operativi circa 16 milioni di m2 di collettori solari. I paesi dove la diffusione è maggiore sono la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] di rivelare "i fluidi magnetici della calamita, gli atomi solari della luce […] e le particelle elastiche dell'aria" ( introdotto in botanica) e legno. Egli paragonò la struttura a celle del parenchima alla schiuma della birra e al bianco dell'uovo ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] a quelli elettrici nelle vetture ibride, ma che in futuro potrebbero essere sostituiti dalle celle a combustibile o dall’uso dei pannelli solari per la produzione di energia da utilizzare nei motori elettrici.
Motori protagonisti della cultura ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...