È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] 0,45 a 0,65 (nei forni moderni a grande produzione anche intorno a 30 ÷ 35 cm.); altezza, m. 3 ÷ 3,50. La cella è leggermente conica e più larga (di cm. 10 circa) dalla parte dello sfornamento per facilitare l'uscita del blocco di coke incandescente ...
Leggi Tutto
ANTICHAK
G. De Marco
Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] piuttosto estesa, comprendente uno stūpa principale circondato da un'estesa corte di celle monastiche. Lo stūpa, a pianta stellare con base di c.a 25 mentre uno strato di cenere trovato all'interno delle celle poste a N, S e SO dello stūpa principale ...
Leggi Tutto
automa cellulare
Mauro Cappelli
Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] o tralicci multidimensionali). Il più semplice automa cellulare è quello monodimensionale binario, i cui vicini sono le due celle più adiacenti, per un totale di 23=8 configurazioni possibili di vicinanza e quindi 28=256 possibili leggi (notazione ...
Leggi Tutto
VENANZITE
Federico Millosevich
. Roccia grigia trachitoide costituita essenzialmente da melilite con olivina e flogopite, in interclusi porfirici, poca leucite e pochissimo pirosseno. È la lava emessa [...] dal vulcanetto di Pian di Celle presso S. Venanzo nell'Orvietano. Onde il nome di Venanzite sinonimo di euctolite introdotto dal Rosembusch per indicare la stessa roccia.
È meno acida (41,43 di SiO2) delle leucititi laziali e più dei basalti ...
Leggi Tutto
Benard Henri Claude
Bénard ⟨benàr⟩ Henri Claude [STF] (Lieurey, Eure, 1874 - Neuilly-sur-Seine 1939) Prof. (1910) di fisica generale nell'univ. di Bordeaux, poi (1922) di meccanica dei fluidi nell'univ. [...] B., o di B.-Rayleigh: tipo d'instabilità idrodinamica che si manifesta come moto cellulare ordinato in strutture esagonali o cilindriche (le celle di B.): v. convezione termica: I 755 e e Tav. f.t. LIII. ◆ [ANM] Problema di B.: il problema matematico ...
Leggi Tutto
MEGACHILE (da μέγας "grande" e χείλη "labbra")
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, che nidificano solitarî nel terreno o in ricoveri varî e, come le altre Api, approvvigionano con miele [...] piccoli, piegati fra le zampe se grandi. Infatti questi pezzi sono allungati se devono servire a formare le pareti della cella, rotondi se per il coperchio; secondo Grandi (1928) in alcune specie (es., M. villughbiella Kby.) il fondo è ottenuto col ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, da alcuni considerati una sottofamiglia (Masarini) dei Vespidi. Costruiscono nidi di fango che attaccano a sassi, steli di piante ecc., o li scavano nel terreno, [...] e approvvigionano le celle con miele e polline. Spesso sono gregari. In Italia è presente Celonites abbreviatus, lunga 7-9 mm, con livrea gialla e nera e antenne clavate. ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] di istruzioni, seguendo le quali si perviene in un numero finito di passi da una disposizione iniziale degli oggetti nelle celle ad una finale, definiscono un calcolo. La successione delle istruzioni da seguire si dirà un programma. Si ha un calcolo ...
Leggi Tutto
Neumann (von), automa di
Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] robotica che studia una specifica classe di automi: gli automi cellulari. Un automa di questo tipo è un sistema discreto di celle su una griglia in uno spazio fisico o astratto, caratterizzate da uno stato e da un insieme di regole che ne modificano ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] differenza di potenziale che fa passare la corrente elettrica attraverso la cella. La combinazione delle reazioni [1] e [2] nella compilare una tabella delle f.e.m. standard delle celle in cui ogni elettrodo è collegato con un elettrodo standard ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...