epitassia da fasci molecolari
Giuseppe La Rocca
Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] di deposizione, quali la temperatura del substrato e la rotazione dello stesso o la sequenza di apertura delle celle di Knudsen, possono essere ottimizzate fino a ottenere campioni con la sequenza di crescita voluta e strutturalmente perfetti ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] , con apertura alare di 72 m comparabile a quella di un Boeing 747), la cui propulsione è assicurata da 17.000 celle fotovoltaiche, disposte sulla superficie alare, le quali alimentano 4 motori elettrici da 17,5 CV ognuno (assistiti da batterie al ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] asfittiche e solitarie celle d'una prigione, forse in Algeria, giovani maschi reclusi vivono in un ossessivo, di afferrarsi, delle braccia che forse, dalla finestra di una cella all'altra, tentano di congiungersi. Come variante ritmica a queste ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] la r. fissa e l’utente mobile è garantito da una stazione radio base BTS (base transceiver station). Ogni BTS copre una cella e fa capo a un sistema di controllo BSC (base station controller), che si occupa della supervisione e del controllo delle ...
Leggi Tutto
PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] Emitteri. Il Pemphredon lugubris nidifica, con gallerie ramificate, in vecchi pali di legno e approvvigiona le sue celle (separate le une dalle altre, e tutte dall'esterno, per mezzo di setti più o meno spessi di rosura legnosa) con numerosi Afidi. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] a quello delle sorgenti, essendo dedicati alla conversione di segnali luminosi in segnali elettrici; sono rivelatori le celle fotovoltaiche e i fotodiodi. Ai rivelatori impiegati nei sistemi di telecomunicazioni a grande distanza sono richieste ...
Leggi Tutto
Tilopodi Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco manca la terza camera, l’omaso, e sono presenti dei diverticoli, [...] le celle acquifere, nei quali viene accumulata dell’acqua che consente ai Camelidi di resistere a lungo senza bere. Attualmente sono rappresentati unicamente dalla famiglia Camelidi. Comparvero nell’Eocene in Asia, diffondendosi velocemente prima in ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] dalla lavorazione del mais o di altre piante, o dall'idrogeno, un elemento praticamente inesauribile e che, utilizzato nelle celle a combustibile, produce energia dando come prodotto della combustione solo acqua. Oggi l'idrogeno è considerato uno dei ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Foggia, situato a 800 m. s. m. Il comune omonimo conta 2716 ab. (1931), tutti accentrati nel capoluogo. Faeto costituisce, con il vicino centro di Celle San Vito (capoluogo del [...] comune omonimo, che conta 705 ab., di cui 669 nel centro), un'isola linguistica francoprovenzale, formata da una colonia importata da Carlo d'Angiò. Il territorio comunale (26,15 kmq.; superficie agraria ...
Leggi Tutto
Conway
Conway John Horton (Liverpool 1937) matematico inglese. Specialista in teoria dei gruppi, teoria dei giochi e teoria dei nodi, nonché brillante divulgatore, è noto in particolare per l’ideazione [...] macchina di Turing universale. Al di là degli aspetti ludici e delle particolari configurazioni che si formano nell’interazione tra celle, il gioco simula efficacemente l’evoluzione di un sistema che dipende soltanto dal suo stato iniziale e, pur nei ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...