MASARIDI (lat. scient. Masaridae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) affini a certi Vespidi per i costumi, la costituzione del corpo, la possibilità, in parte, di ripiegare longitudinalmente [...] le ali, ecc., ma che approvvigionano le celle dei proprî nidi (costruiti di fango dai Celonites; scavati e murati nel terreno dai Ceramius) con miele e polline. Di un centinaio di specie conosciute, circa una ventina sono paleartiche. ...
Leggi Tutto
EPIA
– Sigla di European photovoltaic industry association, associazione con sede a Bruxelles che raccoglie gli operatori europei del fotovoltaico, attivi lungo tutta la filiera idustriale (dalla produzione [...] di silicio di grado solare, alla produzione di celle, moduli e impianti, fino alla vendita dei sistemi di generazione di energia elettrica). Svolge azione di rappresentanza presso le istituzioni, in particolare comunitarie, e monitora l'attività ...
Leggi Tutto
Costruzione destinata al contenimento di prodotti alla rinfusa e in particolare di cereali e loro derivati, legumi, semi di qualsiasi tipo, foraggi, inerti e prodotti chimici in genere. I s. per cereali [...] apparecchiature.
Altri tipi di s. servono per inerti, concimi, sostanze chimiche, e altri prodotti. Sono generalmente a celle verticali, circolari, quadrate o rettangolari, costruite di solito in metallo (acciaio inox o alluminio), vetroresina e con ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , antico T. di Hera I-III; Ciro, T. di Apollo I) costituisce un gruppo a sé in cui è comune il motivo arcaico della cella divisa da un colonnato centrale. Nel t. Β II (T. di Hera) a Metaponto i due ambulacri laterali sono chiusi da pareti e vengono ...
Leggi Tutto
Xilografo e ceramista (Faenza 1885 - ivi 1976). Le sue xilografie e illustrazioni per libri e riviste (Emporium, L'Eroica) sono notevole espressione del gusto liberty. Prigioniero durante la prima guerra [...] mondiale, dalla prigionia trasse materia per album (Gefangenlager Celle). Fu direttore della rivista La Xilografia (1924-26); in seguito si dedicò prevalentemente alla ceramica. ...
Leggi Tutto
Frate minore (Cortona tra il 1185 e il 1190 - ivi tra il 1247 e il 1250), accolto nella prima famiglia francescana da s. Francesco stesso (1211), da lui autorizzato al sacerdozio e alla predicazione. Visse [...] nell'eremo delle Celle (presso Cortona), del cui convento fu il fondatore. Ebbe ancora vivente fama di santità. Festa nell'ordine, 12 giugno. ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania, compresa nella Bassa Sassonia. Il ducato di G. si costituì nel 1286 in seguito alla suddivisione dell’eredità di Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel tra i suoi tre figli. [...] Nel 1617 passò alla famiglia Brunswick-Lüneburg-Celle. ...
Leggi Tutto
Tafel Julius
Tafel 〈tàfël〉 Julius [STF] (Chindez 1862 - ivi 1918) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1904). ◆ [CHF] [EMG] Legge, o relazione, di T.: riguarda la polarizzazione di barriera di una [...] pila chimica o a combustione: v. celle a combustibile: I 548 e. ...
Leggi Tutto
Chimico industriale italiano (Langosco 1882 - Vigevano 1927). Assistente e aiuto alle univ. di Torino e di Napoli. Il suo nome è legato alla sintesi dell'ammoniaca, che egli realizzò industrialmente a [...] pressioni elevate. Sotto il suo nome vanno anche celle elettrolitiche per la preparazione dell'idrogeno. ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] memoria a nastro, leggibile e scrivibile da una testina che, a un certo passo, può accedere solo a una delle due celle contigue a quella trattata nel passo precedente). Va sottolineato che la RAM è un modello ideale, prevedendo un numero infinito di ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...