Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] disordinato. Tra gli esempi dell’insorgenza di strutture autoorganizzate nel campo della fluidodinamica, è il fenomeno delle cosiddette celle di Bénard, noto da lungo tempo: riscaldando dal basso un sottile strato di liquido si osserva sulla sua ...
Leggi Tutto
rutènio Elemento chimico, numero atomico 44, peso atomico 101,07, simbolo Ru; metallo di colore da grigio-nero a bianco argentato splendente (a seconda del metodo di preparazione), dotato di energiche [...] proprietà catalitiche, poco reattivo; trova impiego nel rivestimento di anodi in celle per la produzione di cloro per via elettrolitica e, in lega con il platino, in oreficeria e nei pennini per penne stilografiche. ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] di istruzioni, seguendo le quali si perviene in un numero finito di passi da una configurazione iniziale di oggetti nelle celle a una finale, definiscono un calcolo. Si ha un c. n. digitale quando i vari raggruppamenti di oggetti vengono interpretati ...
Leggi Tutto
MEILAND, Jakob
Compositore, nato a Senftenberg (Bassa Lusazia) nel 1542, morto a Hechingen il 31 dicembre 1577. Fu maestro della cappella di corte di Ansbach (fino al 1574) e di Francoforte sul Meno [...] (fino al 1576), e in ultimo organista a Celle.
Compose un gran numero di pagine sacre e profane, che vanno considerate tra le più interessanti e gustose del tempo; tra esse si ricordano specialmente le seguenti: Sacrae Cantiones, a 5 e 6 voci (1564 e ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di e. (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono nell’interno dei generatori di corrente (pile chimiche, dinamo e alternatori, celle fotoelettriche ecc.). L’e. che in un certo intervallo di tempo Δt compete a un elemento di circuito o ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] oro realizzati per litografia, il gruppo di Delft è riuscito a costruire un buon numero di circuiti logici, compresa una cella di memoria che può essere utilizzata come parte di una memoria RAM. In sostanza, i circuiti realizzati sfruttando la logica ...
Leggi Tutto
PROSOPIDI (lat. scientif. Prosopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi (appartengono ai Proapidi, v.), con zampe sfornite di apparato di raccolta e che quindi sono [...] ecc., e la femmina tappezza la cavità con una membrana formata di un suo secreto, con cui poi chiude le singole celle. Il genere Prosopis comprende circa 600 specie, distribuite in tutto il mondo, ma specialmente nelle zone temperate: in Europa ve n ...
Leggi Tutto
lettura
lettura [Der. del lat. lectura, der. di legere "leggere"] [LSF] La visione e l'interpretazione di qualsiasi oggetto o simbolo venga percepito dai sensi o da uno strumento che li sostituisca. [...] ◆ [ELT] [INF] Operazione di prelievo del contenuto informativo delle celle di memoria in un sistema di acquisizione ed elaborazione di dati: v. memoria: III 769 a. ◆ [MTR] L. di uno strumento di misurazione: rilevazione del valore della grandezza ...
Leggi Tutto
superreticoli
Giuseppe La Rocca
Reticoli cristallini artificiali formati da due semiconduttori diversi (rispettivamente di passo reticolare a e b) che si alternano nella direzione di crescita con la [...] periodicità desiderata, data da na+mb ove n ed m sono il numero di celle elementari di ciascun semiconduttore presenti in un periodo del superreticolo lungo la direzione di crescita. Tali strutture sono generalmente cresciute epitassialmente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] superficie: di qui è prelevato e versato in lingottiere; ha una purezza che può arrivare anche al 99,9%. La produzione di ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi di energia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...