Ingegnere italiano (Novara 1892 - ivi 1971); si dedicò alla realizzazione di processi chimici, riguardanti specialmente la fissazione dell'azoto atmosferico e la produzione dei fertilizzanti azotati. Sono [...] sotto il suo nome parecchi processi industriali: per la preparazione dell'ammoniaca, dell'acido nitrico, del solfato e del nitrato d'ammonio. Sotto il suo nome vanno anche alcuni tipi di celle elettrolitiche. Socio straniero dei Lincei (1948). ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per il calcarone fra 7 e 13 kg. di zolfo per 100 kg. di minerale; fra 6 e 9 kg. per i forni Gill a 4 celle. In base a tali cifre, trattando nel Gill minerale con meno del 6% di zolfo, tutto lo zolfo andrebbe perduto; con minerale al 10% di zolfo ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] ore di riposo dal lavoro e dalla scuola. Tutti i servizî generali dello stabilimento devono essere sistemati su due piani; le celle e i cubicoli su quattro ordini. In tutti gli ambienti, che non abbiano la visuale verso l'esterno dello stabilimento o ...
Leggi Tutto
FITOTRONE
Gaspare MAZZOLANI
. Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] Pasadena, a Liegi e a Parigi. In non pochi Istituti, anche italiani (Milano, Firenze, Roma, Portici, ecc.) esistono celle o gruppi di celle climatiche.
Bibl.: F. W. Went, The Earhart plant research laboratory, in Chron. Bot., XII (1950), pp. 91-108 ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] è anche l'utilizzazione di molecole organiche per la realizzazione dei pannelli. Queste potrebbero potenzialmente portare l'efficienza delle celle solari, oggi inferiori al 20%, fino al 50%.
Un esperimento interessante è in corso presso l'impianto di ...
Leggi Tutto
Pittore (San Martino di Albaro, Genova, 1616 - Genova 1683). Allievo di G. A. De Ferrari, fu tra i ritrattisti preferiti della società genovese, per la sua maniera, ispirata ad A. van Dick. Oltre ai ritratti [...] si ricordano: S. Teodoro e altri santi in contemplazione della Vergine (1663; Genova, S. Teodoro); La Vergine che consegna il cilicio a s. Antonio (1665; Celle Ligure, Parrocchiale). ...
Leggi Tutto
Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] Pio XI nel 1924.
La tipologia della certosa è caratterizzata da due chiostri contigui alla chiesa, intorno ai quali sorgono le celle uguali fra loro, autonome, formate come una piccola casa, con due camere, i servizi e un orticello annesso. Le più ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] al 3%, ovvero 550 t/anno di uranio all'1,5%.
Impianti a diffusione. - Lo schema di fig. 2 illustra una cella di un impianto a diffusione gassosa con possibili collegamenti fra i componenti tipici, vale a dire il diffusore con le membrane porose, il ...
Leggi Tutto
obitorio
Edificio o locale dove sono conservati i cadaveri in attesa di esame autoptico (sia di persone decedute nello stesso ospedale che altrove), oppure quelli di persone a disposizione dell’autorità [...] casi all’o. sono conservate le salme di persone che attendono funerale o trasporto in altri luoghi. L’o. è dotato di celle frigorifere ed è in generale attrezzato per l’esecuzione di autopsie e di altri esami necroscopici di carattere medico-legale. ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] nuove’ sorte in Via Giulia a Roma nel 1655 sotto il pontificato di Innocenzo X; un penitenziario modello con 140 celle fatto erigere a Milano da Maria Teresa d’Austria nel 1764; il penitenziario di Gand nelle Fiandre costruito nel 1773, prototipo ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...