Matematico e logico matematico inglese (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954). Dal 1948 fu lettore di matematica nell’univ. di Manchester. Il suo nome è legato a un metodo da lui indicato per dare un [...] una memoria, capace di ritenere un numero finito di istruzioni, e un ‘occhio’ in grado di esaminare esattamente una cella per volta. Una macchina di T., trovandosi di fronte a determinati simboli scritti (in conformità di precise istruzioni), esegue ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] su di un condensatore ai cui capi vi è una differenza di potenziale di 1 V. Forse sarà possibile leggere queste celle localmente con amplificatori che permettono di avere una risoluzione di 8 bit (le differenze tra un valore e il successivo sarebbero ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] un'ipotesi (per es., v. oltre: Metodo della falsa p.). ◆ [ELT] [INF] P. di memoria: (a) ciascuna delle parti elementari (celle) in cui è divisa la memoria di un calcolatore elettronico e che corrisponde all'unità elementare per la registrazione e l ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] volta a un deterioramento delle condizioni di vita dei detenuti, sia per quanto riguarda gli spazi (da quelli delle celle a quelli delle aree comuni destinate alla socializzazione e all’esercizio fisico), sia per quanto riguarda la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di F.), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice [...] l’esperienza eremitica con quella cenobitica, imponendo, in una regola di penitenza e austera disciplina, la vita solitaria nelle celle. Fu eretto in abbazia nel 1325. Il cardinal Bessarione ne fece un centro di cultura umanistica. Nel 1569 la ...
Leggi Tutto
OSMIA
Athos GOIDANICH
. Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] l'uovo; sia approfittando dei gusci vuoti di chiocciole nei quali le provviste per i figli vengono distribuite in celle successive separate da setti composti di tritume di foglie; qualche specie (Osmia bicolor), dopo aver così approntato il nido ...
Leggi Tutto
metamateriale
s. m. – Materiale composito artificiale la cui microstruttura è progettata per conferire proprietà fisiche speciali (elettromagnetiche, acustiche, meccaniche), normalmente non riscontrate [...] è significativamente inferiore alla lunghezza d'onda l (generalmente, inferiore a l/4) della radiazione. La condizione che la cella sia di dimensioni molto minori della lunghezza d’onda di operazione dipende dal fatto che la radiazione valuta la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] del f. è basata sull’elettrolisi dell’acido fluoridrico liquido, anidro, reso elettricamente conduttore dalla presenza di fluoruro potassico. Le celle nelle quali si opera, per lo più a temperature tra 100 e 120 °C, sono d’acciaio al carbonio; gli ...
Leggi Tutto
Località archeologica egiziana (circa 45 km a SO di Alessandria), dal 1979 dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Fino al 13° sec. ospitò il corpo di s. Mena e fino alla conquista araba (639-641) [...] cinto da mura, risale nelle sue fasi principali all’età giustinianea (grande basilica, battistero). Al di fuori delle mura si trovano piccoli edifici di abitazione (forse celle per anacoreti) e una basilica probabilmente adibita al culto monofisita. ...
Leggi Tutto
Assosolare
– Associazione nazionale dell'industria fotovoltaica, di cui si propone di promuovere lo sviluppo. Fondata nel 2006, membro di Confindustria energia in rappresentanza degli operatori del settore [...] ottanta associati attivi nelle varie fasi della filiera fotovoltaica (produzione di silicio mono/poli-cristallino e amorfo, di celle e moduli fotovoltaici, di inverter, di sistemi di montaggio, di sistemi di controllo e gestione, distribuzione e ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...