Teologo francese (Auch, Gers, 1877 - Roma 1964); domenicano, dal 1909 al 1960 prof. di dogmatica nel Pontificio istituto Angelicum di Roma, autore di numerose pubblicazioni, tutte ispirate al più rigido [...] ; 11a ed., 2 voll., 1951); Perfection chrétienne et contemplation selon Saint Thomas d'Aquin et Saint Jean de la Croix (2 voll., 1923); Les trois âges de la vie intérieure, prélude de celle du ciel (1938), e un corso completo di teologia dogmatica. ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] o modelli di elaborazione parallela distribuita (Parallel Distributed Processing, pdp), ossia modelli nei quali le celle di elaborazione lavorano in parallelo e contemporaneamente, a differenza dei sistemi, tipici dei calcolatori tradizionali di ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] "a forno" o "a catacomba" (v.), con l'accesso costituito da un vestibolo a forma di pozzo circolare nel quale è l'ingresso per una o due celle, dinanzi al quale a guisa di porta è una grande lastra di pietra in posizione verticale. All'interno delle ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] ("il piccolo" e "il grande", la chiesa di corte, ecc.).
Il palazzo del khan Krum col suo straordinario scacchiere di celle si deve ritenere, secondo le ultime ricerche, non complesso abitabile, ma sistema puramente costruttivo come un alto podio a ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] La centrale MSC conosce quindi la posizione degli utenti che si trovano nella sua area di competenza; a questo scopo, le celle gestite da un MSC sono raggruppate in insiemi detti location areas; la precisione con cui il MSC conosce la posizione degli ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino di origini italiane (Calchín, Córdoba, 1930 - Parigi 2012), naturalizzato francese nel 1981. Trasferitosi in Europa (1955), è vissuto a Roma e a Madrid, quindi dal 1961 a Parigi. Critico [...] di Los desiertos dorados (1965), sono stati pubblicati prima in francese e poi in spagnolo (lingua in cui sono stati scritti): Celle qui voyage la nuit (1967; Detrás del rostro que nos mira, 1969); Le traité des saisons (1977; La busca del jardín ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , costituiti da un'intestazione di 5 byte e un carico utile di 48 byte. La lunghezza fissa di 53 byte per una cella è il risultato di un compromesso fra le esigenze del trasferimento di segnali vocali analogici e quelle della trasmissione digitale. L ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] l'aumento della criminalità negli Stati Uniti, le autorità hanno trasformato l'isola di Manhattan in una gigantesca prigione senza celle né guardie, circondata da mura e sorvegliata dall'esterno dalla polizia. Gli Stati Uniti sono in guerra contro ...
Leggi Tutto
Cayley, tabella di
Cayley, tabella di tabella mediante la quale può essere definito un gruppo finito. Se G è un gruppo di ordine n con operazione ∗, allora la tabella di Cayley di G è la tabella moltiplicativa [...] 1, e quindi sia G = {1, g2, …, gn}. Dopo aver indicato l’operazione ∗ nella prima casella in alto a sinistra, si etichettano le restanti celle della prima colonna con tutti gli elementi di G nell’ordine fissato; similmente si etichettano le restanti ...
Leggi Tutto
Raccolta latina di biografie leggendarie di santi, formatasi nel 6° sec. utilizzando largamente biografie e leggende relative agli eremiti dell’Egitto già compilate in lingua greca (Apophthegmata patrum), [...] dal gesuita H. Rosweyde). In Italia il suo volgarizzamento, a opera di D. Cavalca e F. Belcari, fu stampato più volte alla fine del 15° sec. e si continuò poi a ristamparlo a uso dei conventi, dove si leggeva nelle celle, nei refettori, nelle chiese. ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...