low carbon economy
<lë'u kàabën ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Economia fondata su un sistema di produzione e consumi a basso contenuto di carbonio, ovvero a ridotte emissioni [...] edilizia e trasporto sostenibili (edifici a basso consumo e ridotti carichi ambientali, veicoli elettrici, a idrogeno, a celle di combustibile) ne costituiscono il nucleo industriale (v. ), oltre a comportare aspetti finanziari di notevole importanza ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] approssimativamente un atomo di carbonio per ogni 50 celle unitarie: questa condizione comporta il passaggio da una distribuzione sporadica di celle tetragonali disperse in un gran numero di celle cubiche ad una "tetragonalità a lungo raggio" cioè ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] inoltre detto che i rivelatori per l'infrarosso destinati a funzionare oltre i 3 μm devono essere raffreddati con celle Peltier, tramite azoto liquido (77 K) o elio liquido (4,2 K).
Esistono tecniche che consentono rappresentazioni bidimensionali di ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] primi anni del nuovo millennio, si basa sulla forte focalizzazione di un impulso laser infrarosso su un gas raro contenuto in una cella. Si produce un plasma che genera armoniche a lunghezze d’onda molto corte, che si mettono in fase fra di loro per ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] intera superficie della matrice questo valore è detto soglia di percolazione (Ziff, 1986); tale stato garantisce, per esempio, alle celle di una matrice di essere in contatto tra loro da un lato all'altro della matrice stessa. Questo limite teorico è ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] pura. Da una parte, si può dire che siano state superate le principali difficoltà con la produzione di veicoli a celle combustibili alimentate a idrogeno, offrendo le stesse prestazioni e la stessa fruibilità che offrono le auto di oggi. Molti altri ...
Leggi Tutto
acciaista
s. m. e f. Specialista nella lavorazione dell’acciaio.
• Studiare a Napoli, guardando alla Cina e Dubai: è alla Facoltà di Ingegneria della Federico II che si formano i nuovi esperti dell’acciaio, [...] più bisogno di acciaisti altamente specializzati (Mattino, 17 marzo 2008, p. 14, Campus) • Michele è «acciaista», lavora alle celle frigorifere e alle cucine delle navi, uno delle decine di subappalti della Fincantieri a Sestri Ponente, risulta ...
Leggi Tutto
Eulero, relazione di
Eulero, relazione di relazione fondamentale che lega il numero ƒ delle facce, s degli spigoli e v dei vertici di un qualsiasi poliedro, espressa dall’uguaglianza
Il valore costante [...] Eulero di una superficie può essere calcolata agevolmente tramite una suddivisione in poligoni (cioè una descrizione come complesso di celle) e il conteggio del numero di vertici, spigoli e poligoni. Per questa strada si trova pertanto che mentre una ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] depurazione della soluzione di solfato per aggiunta di calce, che fa precipitare Fe2O3, Al2O3 ecc. La elettrolisi si effettua in celle, in genere di cemento, rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] di a/Δ si perde la correlazione posizionale con la molecola scelta come origine.
c) Le molecole si muovono nelle loro celle senza alcuna correlazione di fase fra loro.
Sulla base di queste tre ipotesi è facile scrivere la funzione di partizione del ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...