orbita
Alessandro Niccoli
Vale " solco tracciato da una ruota nel terreno ": Pg XXXII 30 La bella donna... / e Stazio e io seguitavam la rota / che fé l'orbita sua con minor arco.
In una locuzione metaforica [...] (cfr. ad l.) rileva la possibilità di una duplice interpretazione del passo (preferendo tuttavia la seconda): " l'orbita désirée est celle que marque la parte somma du char, la roue maîtresse, le côté souverain qui sert de pivot dans les virages et ...
Leggi Tutto
Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori [...] vista architettonico, lo schema tipico della m. è costituito da un cortile aperto con due o quattro atri (īwān o līwān) con volte ad arco acuto, aperti dal lato del cortile, e con celle d’abitazione fra un atrio e l’altro, generalmente in due piani. ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] USA, da 50 MW, e quella a Barstow (USA) da 10 MW. Nel settore della conversione diretta in energia elettrica mediante celle fotovoltaiche, l’ENEA ha costruito nel 1986, nei pressi di Manfredonia, l’impianto Delphos; la centrale è di tipo modulare con ...
Leggi Tutto
Della Torre, Lelio
Giovanni Rinaldi
Ebraista israelita (nato a Cuneo nel 1805, morto a Padova nel 1871), presto iniziato alla conoscenza dell'ebraico, ma studioso anche dei classici italiani e - contro [...] spirito, contrario, per esempio, alla polemica contro il cristianesimo nei sermoni sinagogali (" Défendons notre religion, sans attaquer celle d'autrui " scrisse a un collega francese [Scritti sparsi, I 32]), benché convinto ebreo, come dimostra lo ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] di molecole di una sostanza in soluzione (i. elettrolitici) e le loro caratteristiche furono inizialmente determinate in celle elettrolitiche. La caratteristica più rilevante è la mobilità ionica; con questa locuz. s'intende sia la proprietà ...
Leggi Tutto
KŌM OMBO
S. Donadoni
M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] , due nella ipostila, due nelle tre camere che precedono il sacrario, e infine due celle parallele sul fondo. A parte questo sdoppiamento delle porte e delle celle, il piano e la serie degli elementi che lo costituiscono sono rigidamente canonici. Le ...
Leggi Tutto
bus ecologico
loc. s.le m. Autobus alimentato da carburanti che hanno basso impatto ambientale.
• Dietro ai risultati raggiunti negli anni dall’Accordo per la qualità dell’aria ci sono infatti scelte [...] , arriva il bus «ecologico» [tit.] Finanziato il progetto di bus ecologico, il primo mezzo ibrido con batterie e celle a combustibile, alimentato ad idrogeno sarà impiegato nel servizio di trasporto pubblico urbano in città. (Pino Grasso, Giornale di ...
Leggi Tutto
In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] .), la ganga è bagnata dal liquido e in questo affonda, fuoriuscendo da un’apertura praticata sul fondo cella e collegata con le celle successive, mentre le particelle del minerale metallico sono pochissimo o per nulla bagnate dal liquido nel quale ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] favorendo il monsone da NE) e si inverte in estate (le condizioni cicloniche sull’Asia favorendo il monsone da SO). In ogni cella subtropicale la corrente è a sezione minore e più veloce sul lato ovest di ogni o., meno veloce e a sezione maggiore su ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] , la vecchia regina e un gran numero di operaie, che costituiscono il primo sciame, lasciano l’alveare, dove da una cella reale uscirà presto una nuova regina. Il primo sciame talvolta è seguito da sciami successivi, formati dalla vergine regina meno ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...