Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] Nel 1267 i suoi figli si divisero il dominio: Alberto il Grande ebbe B., Kalenberg e Gottinga, Giovanni il Lüneburg con Hannover e Celle.
Nel 1279 la linea di B. si spartì in 3 rami: Grubenhagen (fino al 1596), Gottinga (fino al 1437) e Wolfenbüttel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] dimensioni presumibili di circa 50-70 cm, su cui a prima vista sembra essere rappresentata una griglia di 5×10 celle rettangolari; le celle sono però tutte vuote, e non si vedono bacchette, né sulla tavola, né nelle mani dei personaggi, anche se per ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ma anche gli altri due tipi di matrice primaria.I dati possono essere raccolti anche in matrici 'casi per casi', le cui celle ospitano dati relativi alla presenza, la natura o l'intensità della relazione tra due casi. Dato che i vettori-riga e i ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (v. vol. II, p. 868)
P. Bocci Pacini
Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] luce il tamburo di sostegno, è stata scoperta una nuova tomba che - per la pianta a tre celle disimpegnate da un corridoio centrale e formante a sua volta una cella finale dove si è conservato un letto funebre - è molto vicina al II «Melone del Sodo ...
Leggi Tutto
di Marco Lombardi
L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] membri non hanno conoscenza gli uni degli altri. In questo modo, se un membro verrà catturato, le altre celle potranno continuare normalmente la propria attività». La rete gioca un ruolo rilevante anche nell’organizzazione degli attacchi. Per esempio ...
Leggi Tutto
QUINTO FIORENTINO
G. Caputo
Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] prima thòlos è senza pilastro, mentre la seconda è con un pilastro centrale, in più è preceduta da un dròmos con una cella per parte ai lati. L'interno di queste tombe è ricoperto a grandi blocchi sgrossati aggettanti, sia nella pseudocupola sia nel ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] : struttura piana su cui sono disposte, con appropriati collegamenti in serie e in parallelo, un certo numero di celle fotovoltaiche, costituenti nell'insieme una batteria fotovoltaica, o batteria solare (in quanto usata per convertire energia della ...
Leggi Tutto
elettrodializzatore
elettrodializzatóre [Der. di elettrodialisi] [CHF] Apparecchio per l'elettrodialisi. Nella fig. è rappresentato lo schema di principio di un e., costituito da una cella divisa in [...] di ioni, l'una anionica (a) l'altra cationica (b); applicando una differenza di potenziale fra gli elettrodi, nella cella scorre corrente in quanto le membrane ricevono e liberano gli ioni che esse possono scambiare; la membrana cationica cede alla ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858)
Guglielmo Righini
I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] 100 volte più lunga. In esse (fig. 1) si ha una circolazione radiale dal centro alla periferia; al limite fra una cella e l'altra si hanno i "punti magnetici", cioè aree molto piccole della fotosfera solare dotate di campo magnetico la cui intensità ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] attivi, cioè adatti a particolari reazioni elettrochimiche che si svolgono in ambienti corrosivi, per es. lo sviluppo di cloro in celle d'elettrolisi di cloruro di sodio.
Per le cosiddette leghe con memoria, vedi leghe, in questa Appendice.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...