MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] tutto il chicco perché ne risulti poi migliore la macinazione; a questo scopo prima di passare alla pulitura definitiva, viene immagazzinato in celle o cassoni di riposo, dove sosta a seconda della qualità e del grado di umidità da 6 a 12 ore. Quando ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di 3), e le file esterne si prolungavano sui lati sino a incontrare il muro di fondo, cieco, che sporgeva oltre le celle. Sul frontone aveva un famoso gruppo di terracotta con carro, dell'artista Vulca, il cui stile ci è stato rivelato dalle scoperte ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] diffusivi. Per comprendere perché ciò possa dare origine a configurazioni ordinate è opportuno riferirsi al semplice modello di due celle. Esse vengono entrambe alimentate con il flusso ϕ di un componente che si trasforma in una reazione chimica e ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] le case di certosini. La certosa è costituita essenzialmente di due chiostri, attinenti a una chiesa, intorno ai quali si aprono le celle, o casette dei monaci, costituite di un corridoio, una cameretta per lo studio e una per il riposo, e di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] sec. d.C.); a Bedsa (I sec. d.C.) le celle si dispongono eccezionalmente lungo il perimetro di una sala absidata. Lo schema in cui un corridoio coperto per la circumambulazione racchiude la cella sui quattro lati. Si noti infine che, diversamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] Antico volgarizzamento delle Confessioni di s. Agostino è stato assegnato a G. da N. Mattioli, ibid. 1888.
Fonti e Bibl.: Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991, pp. 186 s., 191-193, 195, 366-371, 374; Il b ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] , per lo più, in forma pesantemente alterata dalle trasformazioni successive. Si sono conservati nell'ala orientale, con le celle dei monaci, elementi della muratura di fondazione e la porta principale, nonché la chiesa degli Arcangeli, parzialmente ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] per pochi minuti, al lavatoio. Si accorge che, con un po' di pazienza, è possibile smontare alcune assi della porta della cella, e si accinge al lavoro utilizzando un cucchiaio di ferro limato in modo da diventare una specie di coltello. Non tutti i ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina binario
Mauro Cappelli
Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni [...] , a seconda dell’operazione e del numero di operandi richiesti. L’operazione di somma del contenuto della cella X con quello della cella Y richiede per es., almeno due indirizzi. Il terzo indirizzo potrebbe servire per memorizzare il risultato in una ...
Leggi Tutto
sala del commiato
loc. s.le f. Luogo dedicato al commiato da un defunto prima della sepoltura o della cremazione.
• Anche ora i fiori non potranno restare a lungo né sulle sepolture né ai piedi dei loculi [...] quadri e comprenderà due forni crematori connessi ad una unica sezione di depurazione fumi, una sala autoptica con due celle frigorifere, una sala di polverizzazione, un locale cremazioni, una «sala del commiato», una sala d’attesa per i parenti ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...