Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] terza, quella delle cosiddette placche miste, le quali non sono altro, in sostanza, che placche Faure, in cui, essendo le celle relativamente piccole ed i setti che le separano piuttosto spessi, la superficie esterna di questi ultimi a contatto con l ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] il sensore (sensore lineare) è costruito per analizzare una sola riga di immagine (o più righe in successione); le celle possono anche essere disposte secondo più allineamenti tra loro paralleli (sensore di area), venendo a costituire una matrice, se ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] più elevata ove cede calore alla superficie, ripercorrendo a bassa quota un percorso che la riporta nelle zone equatoriali. Le celle di Hadley, una per ciascun emisfero, si estendono di fatto non oltre i tropici, a causa della crescente importanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] VII-VIII sec. d.C. Se la pianta è di tipo tradizionale (una corte quadrata circondata da un portico a pilastri, con 24 celle, una cappella e un accesso all'intero complesso), il muro di fondo del portico frontale, in cui si apre una porta con cornice ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] Nel 1956-58 si scavò il Capitolium di età repubblicana (circa 80-70 a. C.), sottostante a quello imperiale, a 4 celle con intercapedini, adorno di affreschi del secondo stile pompeiano, di mosaici pavimentali in bianco e nero.
Il museo, formatosi col ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] di pentagoni regolari, mentre è possibile farlo con parallelepipedi, triangoli, quadrati, esagoni). La modalità con la quale le celle unitarie icosaedriche davano origine a una struttura con ordine a lungo raggio fu indicata come quasiperiodicità ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto [...] particolare dei composti III-V, dei laser a semiconduttori, dell'optoelettronica, dei processi epitassiali, dei LED e delle celle solari. Molti contributi di A., soprattutto nell'ambito della tecnologia dell'arseniuro di gallio, hanno posto le basi ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] tipico (v.) della Santa Montagna approvato dall'imperatore nel 970. I monaci erano divisi in cenobiti abitanti nelle lavre e celle sotto la direzione di igumeni, e in asceti privati. Il governo della S. Montagna e il potere giudiziario era esercitato ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] istruzione è composta da varie parti: una che indica l'operazione da eseguire ed altre che indicano gli indirizzi delle celle dalle quali prelevare i dati e nelle quali collocare i risultati intermedî o definitivi.
Per esempio, un'istruzione composta ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] urbana a LED costituito da un albero di tubi d’acciaio che sostengono bolle di luce, ciascuna delle quali accoglie 38 celle solari collegate a un sistema di batterie e di dispositivi elettronici celati nel basamento.
L’idea alla base del concept per ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...