DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] sacro che gli antichi attribuivano alle acque termali, è attestata a D. O. dalla presenza di un santuario a tre celle mantenuto sempre in efficienza nel corso dei secoli.
Nel suo impianto primitivo questo tempio comprendeva un solo ambiente ad abside ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] sopra di un santuario più antico, da cui sono venute numerose stele con i simboli di Ba῾al e di Tanit, ha tre celle precedute da un'ampia corte chiusa con portici su tre lati; quello della Tellus ha pianta analoga al precedente; quello forse di Liber ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746)
E. Bresciani
Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] come il pilone, si trova ancora sotto alcune case moderne. Il tempio comprende una sala con due pilastri e tre celle. Si conservano il coronamento della terrazza del tetto e la copertura originaria in lastre monolitiche.
La decorazione dell'edificio ...
Leggi Tutto
circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] invece il trasporto netto nelle correnti fredde profonde. Tale massa d’acqua fredda e densa, originatasi nelle celle convettive dell’Atlantico polare, si propaga nella corrente profonda fino all’Atlantico meridionale, circola intorno al continente ...
Leggi Tutto
isolatore
isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] è realizzato mediante un rotatore a effetto Faraday inserito tra due polarizzatori lineari a 45° (i. magnetoottico: v. magnetoottica: III 572 e) oppure mediante celle acustoottiche, ove si ha uno spostamento di frequenza per diffrazione alla Bragg. ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Per Veio si cita la tomba a tumulo di Monte Aguzzo; nonché la tomba Campana (fine sec. VII), con lungo drómos e due celle, di cui soltanto la prima con banchine per inumati. La tomba Campana è famosa per le pitture che tuttora ne adornano le pareti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] una data ricostruzione:
(u × v)RΦ
dove:
A = ua [2]
B = vb
e RΦ sta a indicare la rotazione di un angolo Φ della cella elementare. Quando Φ = 0, RΦ viene omesso. Con questa notazione, introdotta da E.A. Wood nel 1963, le ricostruzioni C e D di fig. 3 ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] nelle nuove modalità di comunicazione che la Bell Labs stava elaborando dalla fine degli anni Sessanta (la prima rete a ‘celle’ era denominata AMPS, Advanced Mobile Phone System).
Dieci anni dopo, la stessa rete (ridefinita di prima generazione o 1G ...
Leggi Tutto
TIKAL (A. T., 153-154)
Guido Valeriano Callegari
Una delle città archeologiche maya del Petén (Guatemala); risale al sec. II d. C. È caratteristica per l'orientamento esatto e per la disposizione simmetrica [...] d'aspetto grazioso e imponente.
L' altezza totale di queste acropoli sorpassa, in certune, i 60 m. L'interno delle celle dei templi è decorato profusamente con mascheroni, serpenti e altri simboli rituali scolpiti su pietra o in stucco; specialmente ...
Leggi Tutto
. È uno dei nomi con cui vengono designati, dai contadini della Toscana meridionale e del Viterbese, i tumuli funerarî etruschi. Una cuccumella è, per es., nella necropoli di S. Giuliano presso Barbarano; [...] di Vulci non sia una tomba vera e propria; ma tale ipotesi è infirmata dalla presenza di letti funebri nelle celle sepolcrali. Certo le caratteristiche della Cuccumella di Vulci debbono riferirsi a riti funerarî speciali. Essa fu scoperta verso la ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...