Nata nel 1573 da Antonio d'Estrées e da Francesca Babou de La Bourdaisière, divenne il personaggio più illustre della famiglia grazie ai suoi amori con Enrico IV di Francia. Lo incontrò la prima volta, [...] , Gabrielle d'Estrées, Parigi 1889; P. Bonnefon, Mémoires du maréchal d'Estrées sur la régence de Marie de Médicis (1610-16) et sur celle d'Anne d'Autrihe (1643-50), a cura della Société de l'histoire de France, Parigi 1910; P. de Vaissière, Henri IV ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] membri non hanno conoscenza gli uni degli altri. In questo modo, se un membro verrà catturato, le altre celle potranno continuare normalmente la propria attività». La rete gioca un ruolo rilevante anche nell’organizzazione degli attacchi. Per esempio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] e giuridico (il patrocinium), riservandosi il diritto di tornare anche formalmente (come in qualche caso fece) alla guida di celle e monasteri. Nel 994 sottoscrisse il documento di elezione di Odilone di Cluny ad abate del cenobio cluniacense. Nel ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] di A. Molho - F. Sznura, Firenze 1986, pp. 124, 146; Pellegrini scrittori…, 1990, cit., pp. 17, 24 s.; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991, II, pp. 299-301; G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento, Firenze ...
Leggi Tutto
NĀSIK
A. A. Di Castro
Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] setta hīnayāna dei Bhadrāyanīya.
La grotta è costituita da una sala centrale con un bancone di pietra lungo le pareti e diciotto celle, oltre alle due con ingresso dal portico. Sulla parete di fondo c'è un rilievo con l'adorazione dello stūpa simile ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] ); il terzo faceva capo a "Nirius quondam Guercii". A quella data apparteneva ai Farnese, oltre a Ischia e Farnese anche Celle (Celle sul Rigo appartenente anche ai signori di Campiglia), e il possesso era suddiviso in quote che solo in parte sono ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] di tombe in località Cafaggio, scoperto e, in parte, recuperato nel 1976, è situato sulle pendici più basse della collina di Costa Celle e si trovava sulla riva opposta a quella in cui nel 177 a.C. sarà fondata la colonia romana di Luni.
L'impianto ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] di almeno cinque templi di cui non sempre si sono accertati le mura o il basamento. Il più importante è quello di Celle, perché il più antico, anzi sembra che prima della costruzione del tempio vi fosse già un santuario, perché nella stipe votiva gli ...
Leggi Tutto
array
Mauro Cappelli
Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinati di dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] in 4 righe e 3 colonne. A ogni dichiarazione di array resta associato uno spazio di memoria costituito da un numero di celle contigue pari alla dimensione dell’array stesso. L’occupazione fisica di memoria (ossia il numero di byte riservati) dipende ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture [...] Nel 2002 ha allestito al Centre Pompidou di Parigi la mostra Le musée qui n'existait pas, un labirinto di settanta celle con pareti colorate, grigie e a righe moltiplicate da fascinosi giochi di specchi. B. ha partecipato alle più importanti rassegne ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...