BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] Americo non si hanno ulteriori notizie), i beni del B. passarono a Bernabò, che nel giugno del 1306 fu investito del feudo di Celle in Abruzzo, concesso al B. da Carlo II d'Angiò nel 1292. I beni da lui posseduti in Capitanata pare costituissero il ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] , un héros, qui a su par sa vie exemplaire s'attirer l'estime de tous et, d'une façon toute particulière, celle du grand Garibaldi, qui ne l'accordait pas facilement au premier venu".
Fonti e Bibl.: International Institut voor Sociale Geschiedenis ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] , mentre la Curia si trasferiva lentamente a Perugia, due agenti francesi, Guillaume de Chatenay e Hugue de Celle, iniziarono una febbrile attività per rilanciare la richiesta del concilio all'intemo dello stesso collegio cardinalizio. Riuscì loro ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] e soltanto protetto alla buona dagli sguardi indiscreti. I monasteri di T. seguono lo schema più tardo tipico del Gandhāra con le celle che si aprono su una corte interna protetta da alte mura. Questo tipo, che sembra essere apparso nel N-O nel I ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] parte al cenacolo culturale fiorentino di S. Spirito (animato dall'agostiniano Luigi Marsili), ebbe probabilmente contatti con Giovanni Delle Celle e con i suoi seguaci, ed è il destinatario di una delle numerosissime lettere che s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] que mon rôle public soit terminé. Je ne peux ni ne dois prendre place au Sénat et n'ai plus d'autre ambition que celle de finir tranquillement mes jours au milieu de ma famille et de mes études. Mais je désire que mes enfants servent la France avec ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] tempo di accesso. La capacità di una m. è data dalla quantità di informazione che è possibile memorizzare, misurata in bit. Tipicamente le celle di m. sono costituite da insiemi di 8 bit, corrispondenti a 1 byte, e in genere l’intero organo di m. è ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] di luminosità. Si è passati dal rispetto di quote architettoniche rapportate a una griglia urbanistica configurata a celle relativamente piccole, all'utilizzazione di grandi scale architettoniche. L'ideologia del movimento moderno è stata seguita ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] jugé même qu’il devait commencer par l’histoire profane, puisqu’[…] elle est faite pour servir d’éclaircissement à celle de l’Église»28. Parimenti nella trattazione su Le Grand Constantin, premier empereur chretien29?, prevale il suo interesse per ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] nella sua introduzione, spiegando: «Comme il n’y a point de tradition plus célebre dans l’histoire ecclésiastique que celle de cette vision céleste, et que plusieurs personnes la croyent encore incontestable, il importe beaucoup d’en examiner la ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...