NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] corteccia cerebellare
Nella corteccia cerebellare sono presenti cinque differenti tipi di neuroni: cellulediPurkinje (v. Purkinje, 1837), granuli, cellule a canestro, celluledi Golgi e cellule stellate. E stato descritto da Lugaro (v., 1895) un ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] a canestro (dalla ramificazione a paniere del neurite che si avvolge attorno al corpo delle cellulediPurkinje), cellule stellate e celluledi Golgi, disseminate le prime e le seconde nello strato superficiale o strato molecolare, le terze nello ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] Ogni neurone può contrarre rapporti mediante le sinapsi con un gran numero di altri neuroni. Una cellula del Purkinje del cervelletto può avere migliaia di sinapsi nei suoi dendriti.
Le caratteristiche funzionali delle sinapsi si possono riassumere ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] piramidali delle lamine 3a, 5a e 6a della corteccia cerebrale, quelli del settore CA1 dell'ippocampo e le cellulediPurkinje nel cervelletto sono gli elementi più vulnerabili in assoluto. Nell'invecchiamento fisiologico, nonché in quello prematuro e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] da Marr. In questo schema (fig. 10), supponiamo che vi siano N fibre muscose di input, N cellulediPurkinjedi output e G cellule granulari. Chiamiamo s la frazione di fibre muscose attive in un qualsiasi istante, e c il numero corrispondente ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] piccole, mentre a livello delle branche destra e sinistra del fascio di His si trovano cellule molto più grandi delle cellule muscolari comuni: sono le cosiddette cellulediPurkinje, caratteristiche, oltre che per la loro dimensione, per la presenza ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] del DNA. - Nelle celluledi mammifero le modificazioni epigenetiche di maggior frequenza sono, a livello Imprinted expression of the murine Angelman syndrome gene Ube3a, in hippocampal and Purkinje neurons, in Nature genetics, 1997, 17, pp. 75-78.
...
Leggi Tutto
canestro
canèstro s. m. [lat. canistrum, dal gr. κάναστρον e κάνιστρον]. – 1. a. Recipiente rotondo fatto con l’intreccio di vimini o materiali simili, munito d’un manico arcuato che va da un lato all’altro, provvisto talvolta di coperchio...