TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] due possibilità: una prima è che le cellulestaminali scompaiano, come in quei t. che non hanno un ciclo di rinnovamento (t. nervoso) o che si rinnovano molto lentamente per duplicazione delle cellule differenziate (fegato); una seconda è che siano ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Mammiferi.
È oggi anche universalmente ammesso che queste cellulestaminali sono multipotenti, cioè possono differenziarsi lungo diverse stesso avvenga anche nel corso di malattie del sistema nervoso centrale da virus lenti e da virus latenti. Tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] suoi lavori di semeiotica medica e anatomia clinica dei centri nervosi; e il clinico medico e uomo politico Guido Baccelli, il capostipite originario (emoistioblasto o cellula di Ferrata), cioè una cellulastaminale pluripotente da cui derivano le ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] del F., già evidente nei suoi primi lavori (Sul nucleolo della cellulanervosa, in Rend. dell'Ass. medico-chirurgica di Parma, VI [1905 le granulazioni basofile citoplasmatiche compaiono nella cellulastaminale quando inizia la sua evoluzione in ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] si è compreso che la più semplice e ricca sorgente di cellulestaminali sono gli embrioni. Nel giro di 5-6 giorni dalla analoghe ai vecchi robot, capaci di esercitare sofisticate funzioni nervose. In Giappone è stato presentato un robot che legge ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] .
Altri collaterali ricorrenti degli assoni staminali delle cellule piramidali del II e del V e forniscono un altro percorso all'inibizione pericolonnare. Le cellulenervose a forma gliale si proiettano sopra gli interneuroni eccitatori locali ...
Leggi Tutto
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
autoriparazione
s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari cardiaci, ed è attualmente impegnato...