Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] , è rappresentata dalla possibilità di modificare il genoma umano, di poco o di tanto, nelle cellule somatiche ma anche nella linea germinale, così da rendere ereditabili le modificazioni. La cosa ha già ovviamente sollevato una molteplicità di ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] vita e a formulare invece la teoria dell’origine germinale della vita, secondo la quale la vita nasce sempre da una cellula già esistente e che si riproduce in un numero immenso di cellule. Pasteur si accorse che i fermenti potevano riprodursi anche ...
Leggi Tutto
radiazione
Fenomeno di emissione e propagazione di energia da parta di una sostanza sotto forma di onde (per es. r. gamma, onde UV, radio, infrarosse, r. X) o di corpuscoli (per es., r. alfa, beta, protonica)
Effetti [...] somatiche e sono espressi solo nel corso della vita dell’individuo colpito) sia genetici (che si esercitano sulle cellule della linea germinale). I fenomeni fisici a livello atomico o molecolare provocati dalle r. si sviluppano e si concludono in ...
Leggi Tutto
aplasia
Assenza congenita di un organo o di sue parti. La mancanza totale di un organo (rene, testicolo, anche polmone, ecc.), o di una parte di un organo (metà del diaframma), può verificarsi in organismi [...] e con rigonfiamenti.
Cause
Le cause dell’a. sono: endogene (genotipiche o dovute ad alterazione delle cellulegerminali), inerenti alla cellula uovo o allo spermatozoo; esogene (fenotipiche o dovute a danneggiamento dell’embrione), rappresentate da ...
Leggi Tutto
retrovirus
Mariarita De Felice
Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole [...] animali contengono virus oncogeni o porzioni di essi nella linea germinale e perciò possono trasmetterli alla progenie, dove saranno presenti nelle cellule di vari organi. Gli oncogeni di tali cellule possono restare silenti per lunghi periodi e a un ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] mm quello di pollo). Anche la grandezza del nucleo è notevole: per es., in una cellula u. di rana di 1500 μm di diametro, il nucleo è di circa 400 μm. La essere il ricettacolo di qualcosa di germinale destinato a dispiegarsi in una realtà ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] sono ordinati i geni. Aberrazioni cromosomiche radioindotte sono state dimostrate morfologicamente nelle cellule somatiche animali e umane e nelle cellulegerminali dell'animale. Tuttavia non è stato ancora possibile stabilire una relazione semplice ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] H (fig. 3).
L'origine dell'eterogeneità strutturale della parte V delle Ig non è nota. Secondo la teoria germinale, le cellulegerminali conterrebbero tanti geni V quante sono le sequenze appartenenti a ciascun sottogruppo di Vk, Vλ, e VH. Secondo la ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] spermatozoi. - L'idea di utilizzare spermatozoi per inserire DNA esogeno negli oociti si basa sulla capacità di queste cellulegerminali di legare molecole di DNA alla loro superficie (Smith, Spadafora 2005). Anche se questa tecnologia non è ancora ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] stanno le cose secondo il Weismann: nella divisione dell'uovo dei Metazoi e Metafiti, si formano molte cellule, di due categorie: la linea somatica e la linea germinale. La linea somatica forma il soma o corpo dell'individuo, che è mortale. La linea ...
Leggi Tutto
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...
totipotente
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri (come quelli delle uova dei ricci di...