Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] staminali adulte
2003 Vari gruppi di ricerca nel mondo dimostrano che è possibile sviluppare una linea germinale di cellule staminali
embrionali in vitro
2006 Shinya Yamanaka pubblica la scoperta che l’attivazione di quattro fattori di trascrizione ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] I (a eccezione dei neuroni del sistema nervoso centrale, dei globuli rossi e di alcune cellule della linea germinale) i CTL possono riconoscere e uccidere ogni cellula infettata o trasformata che esprima peptidi non-self, o ritenuti tali, all’interno ...
Leggi Tutto
globulo polare
Stefania Azzolini
Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] oocita primario si divide, il nucleo dell’oocita (detto vescicola germinale) si rompe e il fuso metafasico migra verso la periferia della cellula. Alla telofase, una delle due cellule figlie risulta praticamente priva di citoplasma, mentre l’altra ne ...
Leggi Tutto
transgene
Gene estraneo introdotto artificialmente e stabilmente in una cellula, alterandone così il patrimonio genetico. Il trasferimento del gene può essere realizzato con diversi metodi, che possono [...] uso di microsfere ricoperte dai geni da introdurre per colpire la cellula bersaglio, l’infezione da parte di virus e batteri ecc. transgenici nei quali i geni, sostituiti nella linea germinale, vengono usati per comprendere la funzione del gene ...
Leggi Tutto
medulloblasto
Cellula indifferenziata embrionale del sistema nervoso centrale. I m. sono localizzati nello strato germinale, o zona ventricolare, del tubo neurale e sono in grado di evolvere sia come [...] , sia come elementi funzionali, differenziandosi in neuroblasti e poi in neuroni (➔ differenziamento neuronale). Cellule immature indifferenziate affini ai m. si riscontrano nel medulloblastoma, tumore maligno del cervelletto, frequente soprattutto ...
Leggi Tutto
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...
totipotente
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri (come quelli delle uova dei ricci di...