• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Medicina [133]
Biologia [86]
Neurologia [30]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [20]
Biografie [19]
Temi generali [21]
Patologia [21]
Chimica [16]
Zoologia [14]

Elettricità

Universo del Corpo (1999)

Elettricità Francesco Figura In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] degli ioni Na⁺ e K⁺ e al loro trasporto attivo operato dalla pompa Na⁺-K⁺. Il potenziale di riposo nelle cellule nervose e muscolari varia tra ‒55 e ‒90 mV. Il processo di diffusione degli ioni tra il compartimento intra- ed extracellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – LIQUIDO INTRACELLULARE – POTENZIALE DI MEMBRANA – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricità (7)
Mostra Tutti

Alzheimer, Alois

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer, Alois Pietro Calissano (propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] dell’apoptosi deve essere bloccato per tutta la vita dell’organismo. Quando questo blocco viene a mancare, le cellule nervose si autoeliminano e, a seconda delle funzioni che esse svolgono nel cervello, vengono a essere gravemente compromesse memoria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORTECCIA CEREBRALE – MALATTIA ALZHEIMER – ALOIS ALZHEIMER – APOLIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, Alois (2)
Mostra Tutti

TERNI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERNI, Tullio Domenico Ribatti Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei. Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] cosiddetta 'colonna di Terni' a livello della regione toraco-lombare del midollo spinale, ovvero di una colonna longitudinale di cellule nervose tra il primo segmento toracico e il secondo segmento lombare (T. Terni, Ricerche anatomiche sul sistema ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RITA LEVI MONTALCINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENITO MUSSOLINI

microRNA e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

microRNA e cervello I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] . A sua volta, il mantenimento della specificità sinaptica, nei fenomeni di plasticità, richiede necessariamente che la cellula nervosa possa controllare e regolare selettivamente la composizione proteica della sue sinapsi, in funzione del loro stato ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – ESPRESSIONE GENICA – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microRNA e cervello (1)
Mostra Tutti

benzodiazepina

Dizionario di Medicina (2010)

benzodiazepina Paolo Tucci Farmaco dotato di proprietà tranquillanti, miorilassanti (induce la riduzione del tono dei muscoli scheletrici), sedative e ipnoinducenti. Il termine deriva dal nome della [...] , poiché quello del GABA è un recettore canale per lo ione cloruro, quando esso è stimolato la membrana della cellula nervosa si iperpolarizza e, quindi, la sua attività è inibita. Impieghi clinici Le b., a seconda del dosaggio, sono utilizzate ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – INDICE TERAPEUTICO – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzodiazepina (2)
Mostra Tutti

eccitabilita neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

eccitabilità neuronale Proprietà biofisica fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. La membrana plasmatica del neurone e [...] in relazione alla differenza di potenziale esistente tra le due superfici della membrana. I canali presenti nelle cellule nervose sono detti voltaggio-dipendenti, perché hanno la capacità di cambiare conformazione, e quindi permeabilità, quando il ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE – MEMBRANA PLASMATICA

depressione a lungo termine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depressione a lungo termine (*) Fenomeno di apprendimento neuronale consistente nella riduzione duratura della eccitabilità di una cellula nervosa, in conseguenza della stimolazione a bassa frequenza [...] a lungo termine, in sintesi, consolida nei neuroni la memoria di input correlati a una bassa attivazione della cellula postsinaptica, oppure input caratterizzati da una bassa frequenza di stimolazione. L’esatto valore della frequenza di stimolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – CELLULA NERVOSA – RECETTORI NMDA – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione a lungo termine (1)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISIOLOGIA (XV, p. 482) Rodolfo MARGARIA Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] non per un processo fisico, ma per la liberazione alla terminazione della fibra nervosa (sinapsi, placca motrice, ecc.) di acetilcolina, la quale mette in eccitamento la cellula nervosa o muscolare o secretrice. Si tratta di un eccitamento nuovo, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

LEVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI, Giuseppe Anatomico, nato a Trieste il 14 ottobre 1872. Si laureò a Firenze nel 1895; professore straordinario d'anatomia umana a Sassari nel 1910, ordinario nel 1914, dal 1914 al 1919 insegnò a [...] 1930 è membro dell'Institut international d'embryologie. Fra le sue numerose pubblicazioni, notevoli: Ricerche citologiche comparate sulla cellula nervosa dei Vertebrati (in Riv. pat. nerv. e ment., II, 1897); Beitrag zum Studium der Entwickelung des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MAGINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGINI, Giuseppe Agostino Palmerini Fisiologo e istologo, nato a Montepulciano il 31 luglio 1851, morto a Roma il 21 febbraio 1916. Laureatosi nel 1875, fu assistente di A. Moriggia, a Roma, nella cattedra [...] dell'Ateneo romano; oltre a notevoli studî istologici (come quelli sul carioplasma e sul nucleolo delle cellule nervose motrici dell'organo elettrico della Torpedo), rivelò per primo nella cellula nervosa le formazioni oggi note come "corpi di Nissl" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
gangliare
gangliare ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in zoologia, catena g. ventrale, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali