• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [270]
Botanica [24]
Biologia [108]
Medicina [91]
Genetica [28]
Zoologia [29]
Fisiologia umana [14]
Patologia [16]
Fisiologia generale [13]
Discipline [15]
Sistematica e fitonimi [13]

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] da speciali ife, dette basidi (fig. 1). La sessualità si manifesta con la fusione di ife primarie uninucleate appartenenti ( Emibasidi), il basidio nasce direttamente da una cellula diploide ed è chiamato promicelio, mentre si chiamano sporidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] concettacolo nel quale vengono prodotti gli spermazi (nei funghi dell’ordine Uredinali) o i conidi (in certi Licheni). Con il nome spermazio vengono indicate anche le cellule sessuali prodotte dai picnidi, come le picnidiospore dei funghi uredinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

archegonio

Enciclopedia on line

Organo sessuale femminile delle Briofite, delle Pteridofite e delle Gimnosperme che forma e contiene l’oosfera; differisce dall’oogonio delle alghe e dei funghi per essere pluricellulare. Ha forma di fiasco, [...] superficie del gametofito (v. fig.). Consta di una sottile parete, fatta di un solo strato di cellule, che limita una cavità nella quale si trovano tre cellule: una più grossa, inferiore (oosfera), una seconda, dove il ventre si restringe nel collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORGANO SESSUALE – CHEMIOTATTICA – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – GAMETOFITO

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] , sebbene per quest'ultimo il periodo di maggiore attività sessuale vada da marzo a giugno. L'aver compreso che 825; G. Chieffi, in Zool. Sci., 6 (1989), p. 623; Cellular communication in reproduction, a cura di F. Facchinetti, I. Henderson, R. ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] naturali dei metabolitisegnale e la risposta al segnale dei vari tessuti o cellule possono variare; 2) i metaboliti-segnale modificano l'espressione di altri -sterilità permette di controllare la riproduzione sessuale: i semi ibridi sono prodotti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] L'evoluzione delle storie naturali condivide con la selezione sessuale e la selezione per consanguinei i requisiti per trasformare soma, non la linea germinale (avere un singolo stadio cellulare durante il ciclo vitale è sufficiente a definire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

fiore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiore Laura Costanzo L'organo della riproduzione sessuale di molte piante Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] o di un fiasco: il pistillo, la cui base allargata, l'ovario, contiene e protegge gli ovuli, vale a dire le cellule sessuali femminili. Il collo allungato del pistillo, lo stilo, comunica con l'esterno attraverso un'apertura, lo stimma, che è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

Spermatofite

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spermatofite Laura Costanzo Le piante che hanno inventato il seme Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] circa 400 milioni di anni fa. La loro riproduzione sessuale è completamente indipendente dalla disponibilità di acqua nell’ambiente maschile, provvisto di una ‘coda’, può raggiungere la cellula uovo e fecondarla solo nuotando nell’acqua. Le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – CRITTOGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spermatofite (3)
Mostra Tutti

dicarion

Enciclopedia on line

In botanica, coppia di nuclei, a distinta polarità sessuale, che si trova nelle ife ascogene e all’inizio dell’asco negli Ascomiceti e nel micelio secondario dei Basidiomiceti. Nel caso più semplice deriva [...] ne derivano si distribuiscono, con processi complessi detti divisione a fibbia (Basidiomiceti) e a uncino (Ascomiceti), nelle due cellule figlie. Perciò il d. ha origine e si mantiene mediante la fusione dei soli citoplasmi (plasmogonia) ma non dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – CARIOCINESI – ASCOMICETI

Clorofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, [...] nude, provviste di ciglia, o per mezzo di acineti (cellule con membrana ispessita), o per aplanospore (cellule immobili, che si circondano di una nuova membrana); la riproduzione sessuale per isogameti mobili o per eterogameti o per oogamia. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE VERDI – CLOROFICEE – CELLULOSA – BRIOFITE
1 2 3
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali