gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...]
Geni eretici perché contraddicono il dogma della genetica molecolare. – È noto che in uno stesso organismo cellulesomatiche diverse sintetizzano catene polipeptidiche diverse, ma la spiegazione classica (e mai contestata fino agli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
autosoma
Stefania Azzolini
Cromosoma che non partecipa alla determinazione del sesso. Nella specie umana, in cui il numero dei cromosomi è 46, 44 sono autosomi e sono uguali nel maschio e nella femmina [...] sessuali, XX nella femmina e XY nel maschio. La rappresentazione grafica dei cromosomi presenti nel nucleo di una singola cellulasomatica di un particolare organismo è detta cariotipo. Da un cariotipo, si può determinare il numero, la grandezza, la ...
Leggi Tutto
clonazione di organismi
Giuseppina Barsacchi
Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellulasomatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] reso noto l’anno successivo, nasce Dolly, il primo vertebrato (una pecora) clonato a partire da un nucleo di cellulasomatica adulta. A oggi, per trasferimento nucleare da tessuti fetali o adulti sono stati clonati numerosi Vertebrati, anche se con ...
Leggi Tutto
Dolly
Mauro Capocci
Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] guidato da Ian Wilmut del Roslin Institute di Edimburgo. Il procedimento con cui Dolly fu creata è il cosiddetto trasferimento nucleare di cellulasomatica. Un ovulo fecondato viene enucleato e al suo interno viene immesso il nucleo di una ...
Leggi Tutto
ooplasma
Citoplasma della cellula uovo. Durante l’ovogenesi nell’o. vengono immagazzinati prodotti genici, di natura in gran parte ancora sconosciuta, i quali, dopo la fecondazione, condizionano il comportamento [...] , è l’o. che induce il nucleo di una cellulasomatica, ormai interamente differenziato, a regredire, perdere la propria specificità e assumere le potenzialità di un nucleo di una cellula embrionaria, che è totipotente. Cambiate le condizioni di ...
Leggi Tutto
Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] è del tutto indipendente dalla mole corporea (legge di Driesch della costanza della grandezza cellulare); cellule omologhe hanno in animali di mole somatica diversa presso a poco la stessa grandezza; la sola eccezione è rappresentata dagli elementi ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] studiato osservando la struttura dei cromosomi nella prima metafase dopo il trattamento in cellulesomatiche attivamente proliferanti (meristemi di radici di Vicia faba, cellule in coltura, linfociti di sangue periferico). Dato che tutti i tipi di r ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] per apogamia goniale (➔ partenogenesi); da una o più cellulesomatiche del gametofito, quali le sinergidi o le antipodi (apogamia somatica); infine l’e. può avere origine fuori dal sacco, da cellule della nocella o dei tegumenti dell’ovulo, quindi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] l’introduzione di nuovi modelli per la patogenesi della malattia somatica, basati sul concetto di apprendimento comportamentale (stili di vita funzionamento di una definita parte del corpo umano (una cellula, un organo, un tessuto). A differenza del ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] (diploide monoica o dioica, che, per meiosi, produce spore); g) assenza di separazione tra linea somatica e linea germinativa, per cui qualsiasi cellula vegetale è totipotente e capace di produrre un nuovo individuo intero, come in molti casi avviene ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
clonazione
clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una pianta...