Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] la gran mole di ricerche condotte sull'argomento, non si è giunti ancora alla definitiva identificazione delle cellulestaminali capaci di dare origine ai vari elementi del sangue. Molti autori hanno ritenuto di poter attribuire tale funzione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellulastaminale ematopoietica pluriPotente che [...] osseo, organo linfoide primario dell'adulto per lo sviluppo dei linfociti B Nell'uomo o nel topo adulti, le cellulestaminali pluripotenti non devono migrare lontano per diventare linfociti B. Durante la vita adulta, il midollo osseo è il sito ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] possa intervenire sia sulla linea somatica, a scopi terapeutici, mediante l'inserimento di pezzi del DNA nella cellulastaminale corretta, sia manipolando la linea germinale di un individuo, così che le modificazioni inserite entrino costitutivamente ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] + dell'adulto o del cordone ombelicale. Più di settanta sperimentazioni cliniche sono state eseguite trasducendo le cellulestaminali ematopoietiche del midollo osseo ex vivo dopo averne stimolato la proliferazione utilizzando dei cocktail di fattori ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] intatte. Nella maggior parte degli altri organi vi è però un piccolo numero di cellule, molto difficili da identificare e da isolare: le cellulestaminali. Queste non escono mai dal ciclo di replicazione, perché hanno il compito di rimpiazzare ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] dei linfociti T
Le tappe che conducono al differenziamento delle numerose sottopopolazioni di linfociti a partire da una cellulastaminale totipotente sono riassunte nella figura (fig. 2). Come si vede, le fasi di questo processo di sviluppo sono ...
Leggi Tutto
Cellulestaminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellulestaminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] in vitro vanno incontro a senescenza perdendo la capacità di proliferare dopo 100÷200 cicli cellulari. Il ruolo primario delle cellulestaminali adulte è infatti quello di mantenere il normale turnover e riparare il tessuto in cui si trovano, oltre a ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellulestaminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] i soggetti di età compresa fra 18 e 35 anni possono chiedere di entrare nell'elenco dei donatori volontari di cellulestaminali; essi saranno sottoposti a un banale prelievo di sangue venoso, su cui viene effettuata la tipizzazione HLA. I risultati ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] l'induzione. La prima riguarda la diversa distribuzione di molecole regolatrici fra le cellule derivanti dalla divisione di una cellulastaminale: le due cellule figlie ereditano materiali differenti ed entrano in stati di determinazione diversi. La ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] sono i calchi semantici con struttura adattata al tipo romanzo determinato + determinante: datore di lavoro da Arbeitsgeber, cellulastaminale da Stammzelle, critica del testo da Textkritik, guerra lampo da Blitzkrieg. Alcuni calchi furono diffusi da ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...