Nato a Tours il 5 aprile 1801, morto l'8 aprile 1860 a Rennes, dove era professore di zoologia e di botanica all'università. Aveva prima insegnato geologia e mineralogia a Toulouse. È conosciuto soprattutto [...] che non i Metazoi. Diede il nome di sarcode alla sostanza vivente di cui sono costituiti i Protozoi, e deve perciò considerarsi precursore della concezione della cellula come formazione protoplasmatica.
Diede anche il nome alla classe dei Rizopodi ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] domande. Se si immagina l'origine della vita da poche cellule microscopiche, come si è arrivati in tremilacinquecento milioni di anni a tante specie viventi: batteri semplicissimi, muffe, alghe, pesci, anfibi, rettili, dinosauri, uccelli, mammiferi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] differente capacità di captazione degli isotopi da parte delle cellule nei vari casi: ecco perché si usano vari di scelta preferenziale fra rene di cadavere e rene di vivente, esulano già oggi dalla competenza del chirurgo per interessare specialisti ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] ' dei giocatori.
Le comunità
Le comunità rappresentano la componente vivente di un ecosistema, cioè l'insieme degli organismi vegetali e animali, anche se composti da un un'unica cellula, che vive in uno stesso ambiente.
Le comunità sono studiate ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] vitali, è una struttura comparsa molto precocemente nella storia filogenetica degli organismi viventi. Già in un gruppo di anellidi marini sono presenti cellule nervose con la doppia funzione sensoriale e neuroendocrina: queste potrebbero essere l ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ’, che sfrutta un getto di aria compressa per bombardare le cellule vegetali con microproiettili di metallo ricoperti con il DNA contenente i
Alimentarsi è un’esigenza primaria di ogni organismo vivente. L’invenzione dell’agricoltura, nota anche come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , il quale, fra l'altro, permette di valutare rapidamente il peso secco (massa) di intere cellule o di parti di celluleviventi o di sostanze intercellulari: allo stesso scopo è utilizzato il metodo microradiografico che, tuttavia, ha consentito ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] solubili vengono impiegati per veicolare farmaci verso cellule o gruppi di cellule bersaglio, masse tumorali incluse.
La seconda un materiale di non provocare da parte del sistema vivente nel quale è impiegato un insieme di reazioni sfavorevoli ...
Leggi Tutto
rabbia
Mauro Capocci
Malattia infettiva provocata da un virus a RNA che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti tramite la saliva o per lambitura di una ferita [...] 5÷8 giorni), un ridotto numero di corpi del Negri nelle cellule infette, e l’incapacità di infettare per via extracerebrale. Tali nel 1885 Luis Pasteur dimostrò l’efficacia del vaccino vivente attenuato, ma i primi vaccini, prodotti utilizzando ...
Leggi Tutto
energia
Grandezza fisica che esprime l’attitudine a compiere un lavoro; le diverse forme di e. (chimica, meccanica, radiante, termica, ecc.) sono interconvertibili, nel rispetto del principio generale [...] ’altra sono particolarmente importanti per la materia vivente perché in essa avvengono di continuo trasformazioni 100 g di alimento.
Aspetti biochimici
La vita di una cellula dipende dalla sua capacità di liberare e utilizzare l’e. presente ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...