Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in vitro e in vivo hanno dimostrato questa dipendenza e i valori osservati in vivo indicano che l'ATP nelle celluleviventi esiste principalmente come complesso Mg2+-ATP.
Osserviamo che cosa succede nei semi se si interrompe il flusso di aria (v ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di ristabilire il tasso di PC. Queste tardive reazioni di ristoro, di importanza generale per tutte le celluleviventi, sono descritte in dettaglio in altri articoli di questa enciclopedia (v. metabolismo: Metabolismo dei carboidrati, fosforilazione ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] si muove su un'area problematica assai ampia, dalla cellula abitativa alla struttura urbana, e si arricchisce via via den Standort der Industrien, Tübingen 1909.
Wright, F. Ll., The living city, New York 1958 (tr. it.: La città vivente, Torino 1960). ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...]
Per ‛aggressione' intendo l'azione su un sistema vivente di una certa quantità di energia cinetica (meccanica, dell'ambiente interno non sono altro che un luogo di passaggio fra cellula e ambiente.
3. Gli stati di shock
Se prendiamo come modello ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] lattosio o altra sostanza che abbia un legame β-galattosidico, le cellule di coli iniziano la sintesi dell'enzima β-galattosidasi, capace di facilmente raggiungere i 30-40 °C per gli organismi viventi in acqua dolce. Si tratta sempre di oscillazioni ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e di trasformarla in uno stimolo interno per il sistema vivente. Per questa capacità i recettori sono definiti i ‛ è corretto distinguere il potenziale del recettore da quello delle cellule gangliari che generano la corrente che stimola il nervo ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] come tali dai macrofagi, consentendone quindi la colorazione e il riconoscimento nell'organismo vivente Nella tab. I sono indicati i vari tipi di cellule appartenenti, secondo Aschoff, al SRE: esse vennero classificate e suddivise sulla base della ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] relativa a "cosa sia X", dove X è un qualsiasi essere vivente diverso dal sé, che può potenzialmente sviluppare coscienza (Nagel, 1974 l'NRT e dà origine a fibre collaterali eccitatorie verso le cellule dell'NR T, così come ogni assone che ha origine ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dall'interno e s'imprime sulla carne - il deposito, cellula per cellula, di strani pensieri, di fantastiche divagazioni e di passioni della scelta di poesie e di prose poetiche di D'Annunzio vivente, R. Ducci (Milano 1973), ha escluso dall'antologia ‟ ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] sua dottrina e nella sua prassi ecclesiale) come un organismo vivente e ordinato naturalmente da Dio, composto di corpi intermedi (dalla della società, così rappresentato, costituiva una cellula periferica che poteva essere valorizzata per far vivere ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...