Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] popolazione che nel 2000 avrà 15 anni o più è già tutta vivente); 8 miliardi e 206 milioni dovrebbero poi essere raggiunti nel 2025 (che scoperte sui meccanismi che regolano la vita della cellula potranno spostare in avanti il limite biologico della ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] In seguito all'arresto cardiaco le prime a soffrire sono le cellule che hanno un metabolismo più rapido, ossia le corticali; seguono la migliore conoscenza della complessità dell'organismo vivente, già consentono di risolvere situazioni ritenute ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] quest'epoca in poi fu generalmente accettata l'idea che il mondo vivente esiste sotto forma di un vasto numero di specie che è a una mitosi inefficace o solo non completata) avremo una cellula tetraploide con un corredo AABB. Se si sviluppa un ramo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] in condizioni fisiologiche: ciò permette di localizzare la proteina (o il complesso di cui fa parte) nelle celluleviventi, ottenendo una rappresentazione dinamica e assai più affidabile della localizzazione intracellulare.
Il terzo approccio, infine ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] di molte ricerche (d’ambiente). Ho in me la cellula iniziale, ancora troppo oscura. Qualche approssimazione a pagine di G. Contini: in assoluto la prima che a un autore vivente sia stata consacrata. Cinque anni avanti, ricorrendo il cinquantesimo ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] uovo di una femmina di una certa specie si mescola con una cellula spermatozoo di un maschio della stessa specie. In ogni essere vivente, la cellula uovo e la cellula spermatozoo contengono, ben nascosto e protetto, il progetto di costruzione di un ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] vocabolari, ma anche quel principio, pur connesso al corpo vivente, che in qualche modo se ne distingue fino ad non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole ad esse associate" (Crick 1994, trad ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] non vi è l'idea di una comune derivazione di tutti i viventi da un unico antenato, in quel variegato rapporto di parentele che oggi visto che il numero di geni presenti nel nucleo di una cellula umana è largamente inferiore a quello di molte piante o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] modello di spiegazione di dati empirici del mondo vivente, non si riduce a a selezionismo giacché la sulla Terra. Furono le nuove straordinarie proprietà associate all’evoluzione della cellula eucariotica (tra tutte, la capacità di mitosi, di meiosi ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] ’embrione allo stadio di preblastocisti (4-8 blastomeri) e possono generare un organismo vivente. Dopo la terza divisione cellulare, le cellule iniziano a specializzarsi, divenendo pluripotenti, poiché possiedono una minore, ma non meno sorprendente ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...