FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] entrambe a spiegare la vita a partire dalla costituzione chimico-fisica della sostanza vivente. La f. vegetale, in particolare, tratta delle funzioni delle cellule e degli organismi vegetali e, dovendo considerare le strutture nel loro funzionamento ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] convenzionalmente. Ma gli effetti biologici di un dato tipo di radiazione dipendono dall'energia ceduta dalla radiazione alle celluleviventi. Perciò è più razionale esprimere le misure delle radiazioni in termini di energia assorbita. L'unità di ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] in forza del loro compito, sono portati a distinguere tutto ciò che è vivente da tutto ciò che non lo è, tutto ciò che è organico da è certamente il cervello, ma l'ultimum moriens è la cellula epiteliale, e pertanto non si ha m. biologica sino a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di essi, che si chiude col trionfo della patologia cellulare e della batteriologia, s'accentuano la tendenza biologica e l medicina che a un dato momento sembra che soltanto ai germi viventi debbano essere ascritte le cause di tutte le malattie. La ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] un doppio centrosoma (fig. 5 c). La grandezza di queste cellule è molto varia; nell'uomo le più piccole si hanno nelle pareti solo esaminando cadaveri, ma anche su serie d'individui viventi, presso cui si sono trovate, relativamente all'esistenza ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] e forse altrove, contrariamente a una più vecchia opinione. Un aumento di massa cellularevivente per iperalimentazione invece non si ottiene, le cellule seguendo la cosiddetta legge di Pflüger, per la quale la costruzione di nuovo protoplasura ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] quelle dell'anatomia degli animali) e concepisce il mondo dei viventi nella sua totalità, come un mondo governato da leggi sue . 15) e scoprì, prima di R. Brown, il nucleo delle cellule, e L. Spallanzani, che lasciò una quantità di osservazioni e di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] all'organismo; farmaci, veleni minerali, tossine batteriche; esso aprì anche la via alle indagini sull'intima struttura delle celluleviventi dei Metazoi e delle trasformazioni che queste subiscono nelle varie fasi della loro vita, del modo con cui ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] è dovuto specialmente alla secrezione interna di cellule situate negl'interstizî dei tubuli seminiferi e dei primario di distruzione e di morte, connaturale alla stessa materia vivente; tale istinto, ravvisabile nella sua forma "estrovertita" in una ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] substrato su cui la sostanza deve agire (protoplasma, cellula, sangue, organi), per la molteplice e poliedrica attività fu introdotto dopo la morte? si formò spontaneamente nell'organismo vivente o nel cadavere? proviene dal terreno? dalla cassa? da ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...