PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] dei Metazoi (v. cellula). Così la struttura alveolare, dimostrata all'evidenza in particolari forme e rilevabile tanto su materiale vivente quanto su materiale fissato e colorato, corrisponderebbe a quella di un'emulsione di sapone nell'acqua e ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] liquor e di altri liquidi dell'organismo, i quali sono dializzati naturali del siero di sangue.
Supponendo che le celluleviventi siano limitate esternamente da una membrana, si resta dubbiosi a quale tipo essa appartiene; in verità, non può essere ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] all'interazione fra il comportamento "molare" dell'organismo vivente e la molteplicità degli eventi che lo caratterizzano a che l'RNA controlla la sintesi proteica entro il corpo cellulare del neurone, una modificazione nell'RNA potrebbe per es. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] diversi livelli di organizzazione. Un organismo vivente, ma anche una cellula, un gene o una molecola biologica, La logique du vivant, Parigi 1971 (trad. it., La logica del vivente, Torino 1971); E. Nagel, Somme, totalità e unità organiche, in ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] 'organismo e venuti a contatto con i diversi elementi di esso (cellule, vasi, tessuti, organi) e più specialmente col sangue e con e corrosivi. Irritano o trasformano profondamente l'albumina vivente, per semplice contatto, prima ancora di essere ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] e applicata) sia nell'ambito di attività produttive (agricole, zootecniche, farmacologiche).Il nucleo di tutte le cellule degli organismi viventi contiene lunghe molecole di DNA che conservano le informazioni necessarie alla regolazione di forma e ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] del tempo molti la negassero a tutti gli esseri viventi, molti altri fra cui il Redi stesso, continuarono , cioè la fusione di due gameti a nuclei aploidi in un'unica cellula a nucleo diploide (zigoto); 2. la meiosi, o riduzione cromatica, con ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] elettiva (G. Paltrinieri).
Per quanto il meccanismo intimo di produzione dei diversi effetti dello stimolo radiante sulle celluleviventi sia oggetto di discussioni tutt'altro che esaurite, non di meno si possono praticamente distinguere tre modi o ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] poter circolare nel corpo e riconoscere biochimicamente la cellula target. Esso deve avere dimensioni totali dell’ordine che tutto il sistema deve muoversi per giorni nel sistema vivente e resistere finché non arriva a destinazione; il farmaco, ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] base soltanto topografica, nei quali le varie popolazioni di viventi siano accomunate solo dal fatto di risiedere nello stesso SITE, Atti, 5 (1985), pp. 1043-47; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; P. M. Vitousek, P. R. ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...