RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] tessuto, organismo e popolazione. La ricchezza di manifestazioni ritmiche nella materia vivente si spiega se si pensa che anche il fenomeno base della vita, la replicazione cellulare, è un fenomeno ritmico in cui si succedono l'interfase con crescita ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] con l’ambiente circostante sugli altri elementi della macchina vivente e sul suo complesso. Su questa base, si è quantitativa dei metaboliti a basso peso molecolare presenti in una cellula, tessuto, organo o in un organismo. La metabolomica è ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] un nucleo centrale di riserva integrale, chiuso in una "cellula madre" con attività umane agricole, forestali e pastorali ben , concordante col dinamismo dei sistemi viventi - e un p. n. è un sistema vivente - e con concreti interessi umani ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] vita latente. Le ife fungine formano una fitta rete attorno alle cellule dell'alga e il rapporto fra i due costituenti la s. minerali. Nella formica Acropyga paramaribensis, coccidofilo obbligato vivente a spese di varie cocciniglie radicicole del ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] , il risultato di una complessa serie di processi fisiologici, che si succedono ritmicamente nel plasma vivente. Altre funzioni periodiche della cellula, indipendenti da queste, sono ben conosciute ai protistologi e ai citologi: la pulsazione dei ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] se si tratti di enzimi costituzionali o provenienti dalle cellule ospiti e da considerare quali inquinamenti o impurità dei ponte di passaggio tra la materia organica non vivente e gli esseri viventi.
Stanley ritenne all'inizio che la formazione ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] maschile o anteridio sono numerose e il contenuto vivente di ognuna dà origine a uno spermio; nel gametangio femminile od oogonio invece l'oosfera è una sola circondata come da un velo dallo strato di cellule sterili che assume la forma di un fiasco ...
Leggi Tutto
PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo")
Valeria Bambacioni
Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] essere ipogeo, e quindi incoloro, spesso (Lycopodium, Ophioglossum) vivente in simbiosi con un fungo, oppure distinto in una porzione di polline consta solo di poche cellule vegetative e di una cellula fertile che diventa lo spermatangio; il ...
Leggi Tutto
TREVIRANUS, Christian Ludolf
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Brema il 18 settembre 1779, morto a Bonn il 6 maggio 1864. Laureatosi in medicina a Jena nel 1801, esercitò la professione a Brema, ma [...] la formazione dei tessuti, scoperse i vani intercellulari, intravvide la natura cellulare dei vasi legnosi, ma ignorò ancora l'esistenza del protoplasma vivente entro le cellule (Vom inwendigen Bau der Gewächse, Gottinga 1806). In fisiologia vegetale ...
Leggi Tutto
tossina
Sostanza, prodotta da un organismo vivente, avente azione dannosa anche a minime dosi su altri organismi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da batteri, miceti, virus), vegetale [...] rossi (perciò dette anche emolisine); t. neurotrope, cui appartengono la t. tetanica e quella botulinica, lesive su cellule e terminazioni nervose; enterotossine, che agiscono a livello intestinale e sono alla base dei quadri tossici conseguenti all ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...