Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lunga durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle Graminacee e delle Ciperacee, ma in grotte abitate dall'uomo e dei molluschi e dei micromammiferi viventi sul posto. Come nel caso di reperti di altro tipo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , Fra Bartolomeo e Raffaello, che ne riutilizzò la cellula compositiva nella Disputa del Sacramento e nella Scuola d’ studi scientifici, del mondo come uno spazio continuo, organico e vivente, che il pittore meglio di chiunque altro può e deve ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] alla recente scoperta da parte della polizia della «prima cellula sovversiva» all’Ilva il cui capo viene individuato , quale lavoro morto che domina e succhia la forza-lavoro vivente»(87).
È questa la contraddizione che vivono nel contempo l’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Forza di cui è l'emblema, il segno esteriore, il simbolo vivente. Il nyama, contrariamente a quanto alcuni hanno creduto di capire, non la vita sociale si organizza partendo dalla famiglia come prima cellula. Il padre di famiglia è il capo, il sole ( ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] acqua.
Lo scambio di ioni fra l'organismo vivente e l'ambiente avviene attraverso strutture epiteliali costituite da uno o più strati di cellule specializzate. In genere, una o più cellule epiteliali sono interposte nella via di migrazione dei soluti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] fatto che offre una soluzione unica a due problemi apparentemente distinti: "Scomponendo gli esseri in cellule, dotate ciascuna di tutte le proprietà del vivente, essa fornisce alla loro riproduzione al tempo stesso un significato e un meccanismo" (p ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] villaggio, che nel nuovo assetto istituzionale assumeva il ruolo di cellula fondamentale della società (in proposito v. Musti, 1989, pp autorinnovantisi, mentre il capo è il simbolo vivente dell'unità, legittimato dalla democrazia plebiscitaria, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Non era questo un modo per fare dell'abbazia la cellula di una Chiesa separata e autonoma? E un ancora più nell'anima, fondatore di cenobi, protettore di uomini santi, esempio vivente dello sforzo di porre la religione al di sopra e nel cuore ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] stessa25.
Che sono le parrocchie se non l’Italia vivente?
Esattamente a quarant’anni dall’Unità veniva pubblicato un dizionario Chiesa e la rende visibile) e di subordinazione (cellula e parte della Chiesa particolare)132 mentre si sostiene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] la Creazione è compatibile con l'origine graduale dell'intero mondo vegetale da una singola cellula e dai suoi discendenti. I primi germi degli esseri viventi si formarono negli oceani, a opera di forze che forse agiscono tuttora, ma in combinazioni ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...