Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] insieme le pagine che si sovrappongono. Con tale modalità è stato sequenziato il primo genoma di una cellulavivente, quello del batterio Haemophilus influenzae. La stessa tecnica è stata utilizzata dalla ditta Celera genomics per sequenziare ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] alla successiva: i geni, quindi, devono trovarsi sui cromosomi. I cromosomi, come tutte le altre parti di una cellulavivente, sono formati da atomi disposti in molecole e alcuni scienziati ritenevano che, una volta chiarita la struttura chimica dei ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] DNA
Il DNA è soggetto a danni di varia natura dovuti fondamentalmente a due fenomeni: idrolisi e ossidazione. Nella cellulavivente una serie di processi enzimatici interviene a riparare il DNA danneggiato. I processi di riparo si interrompono, però ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] Anche il più semplice costituente di una cellulavivente, infatti, può cambiare, nell'arco delle 24 ore, la sua forma, la sua localizzazione, la sua concentrazione, la sua attività. Queste oscillazioni a cui la cellula va incontro nel tempo non sono ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] , Freud estende poi il concetto di libido a tutti gli organismi e, in particolare, al funzionamento della singola cellulavivente. Giunge così a teorizzare un'altra più fondamentale dicotomia, quella tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tra ...
Leggi Tutto
genomica strutturale
genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] insieme le pagine che si sovrappongono. Con tale modalità è stato sequenziato il primo genoma di una cellulavivente, quello del batterio Haemophilus influentiae. La stessa tecnica è stata utilizzata per sequenziare il genoma umano.
Mappatura ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] di reti. La ricerca biomedica p. cerca di catalogare sistematicamente tutte le molecole e le loro interazioni in una cellulavivente. C'è una chiara necessità di capire come queste molecole, e le interazioni che si stabiliscono fra loro, determinino ...
Leggi Tutto
GFP (sigla dall’ingl. Green Fluorescent Protein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
) Proteina presente nella medusa Aequorea victoria, utilizzata negli ultimi decenni per monitorare in tempo reale [...] l’attivitá delle proteine e l’espressione dei geni all’interno di una cellulavivente. La sua scoperta e le sue applicazioni sono valse il premio Nobel per la medicina o la fisiologia a O. Shimomura, M. Chalfie e R.Y. Tsien nel 2008. La scoperta. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è in grado di ripararsi da sola, di autoorganizzarsi e di svilupparsi, mentre la macchina vivente si rigenera in permanenza via via che le sue cellule muoiono.
Il contributo di von Foerster consiste nella scoperta del principio dell'ordine dal rumore ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ben esemplificata dal rapporto causale: gameti-zigote-gameti) percorre tutti i livelli della gerarchia, dalla cellula all'ecosistema. I sistemi viventi sono sistemi chiusi rispetto alla loro organizzazione interna, ma sono sistemi aperti sull'esterno ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...