In citologia, la struttura citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula.
In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. ...
Leggi Tutto
Unità cellulare costituita da un nucleo e dal citoplasma che lo circonda. Una cellula con il nucleo è un monoenergide; sono polienergidi le cellule plurinucleate, gli organismi unicellulari plurinucleati [...] e la fibra muscolare striata nei Vertebrati ...
Leggi Tutto
instabilità genetica
Stefania Azzolini
Fenomeno che provoca alterazioni del corredo genetico di una cellula. Il genoma è in equilibrio fra eventi che ne causano l’alterazione e sistemi per la riparazione [...] di controllo con checkpoint evolutivamente conservati. Fra qu esti, i checkpoint del DNA ritardano la progressione del ciclo cellulare e contemporaneamente attivano la riparazione del DNA e, se è il caso, l’apoptosi. Il mantenimento dell’integrità ...
Leggi Tutto
degenerazione
Qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi quali il calore, le tossine, numerose sostanze chimiche, [...] , ecc. D. walleriana: degenerazione che si impianta in una fibra nervosa separata con un taglio o in altro modo dal corpo cellulare da cui emana. Il fenomeno è stato descritto dal fisiologo inglese A.V. Waller (1816- 1870) ed è stato sfruttato in ...
Leggi Tutto
unicellulare In biologia (anche monocellulare), si dice di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di parti dell’organismo (peli u., come quelli dell’ortica, papille [...] u., quelle epidermiche nei petali di viola ecc.); sono u. anche i gameti e quasi tutte le spore ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] nel timo e la risposta immunitaria. Svolge inoltre un importante ruolo di regolazione poiché permette l’eliminazione di quelle cellule che sono state prodotte in eccesso o che hanno subito un danno irreversibile o massivo al loro patrimonio genetico ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] di tempo secondo il cosiddetto ritmo di sviluppo (H. Driesch).
Da un punto di vista più generale il differenziamento (cellulare) è stato definito come una "divisione fisiologica di lavoro" o come una "separazione morfologica di sostanza", ma sebbene ...
Leggi Tutto
aploidia
aploidìa [Der. del gr. aploy´s "semplice"] [BFS] Nella genetica, proprietà di una cellula eucariotica che possieda un solo corredo cromosomico, detta cellula aploide o aploidale. ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] plants, Berkeley 1969.
Lapan, E. A., Morowitz, H., I Mesozoi, in ‟Le scienze", 1973, LV, pp. 26-33.
Larpent, J. P., De la cellule à l'organisme, Paris 1970.
Lecourier, C., L'origine de la vie, Paris 1970.
Levy, J., Campbell, J. J. R., Blackburn, T. H ...
Leggi Tutto
linfopoiesi
Processo di formazione e di maturazione degli elementi della serie linfocitica del sangue. Dalla cellula madre (cellula staminale) si passa, attraverso un lungo processo di differenziazione, [...] basofilo privo di granuli azzurrofili e con nucleo a struttura omogenea), quindi al prolinfocito o medio linfocito (cellula più piccola della precedente con citoplasma basofilo scarso, privo di granuli azzurrofili e con nucleo grande a zolle ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...