lume
Interno di un canale organico, di un organo cavo o di una cellula provvista di parete evidente: l. di un’arteria, di una vena, l. vasale, l. intestinale, ecc. ...
Leggi Tutto
organello
Ogni struttura differenziata che si trovi negli organismi unicellulari o in una cellula, e che abbia una propria funzione: sono o., per es., i ribosomi, il nucleo, il reticolo endoplasmico, [...] ecc ...
Leggi Tutto
ciclosi
ciclòsi [Der. di ciclo] [BFS] Movimento del citoplasma nell'interno di una cellula, che si manifesta principalmente con lo spostamento dei ribosomi e può conservare sempre il medesimo senso o [...] avere direzioni mutevoli; è molto evidente in certe cellule vegetali: v. piante, movimenti delle: IV 504 e. ...
Leggi Tutto
centrosoma
centrosòma [Comp. di centro- e -soma (pl. -i)] [BFS] La zona di una cellula (scoperta da E. van Beneden nel 1876) in cui si trovano i centrioli, centro delle attività connesse con la divisione [...] cellulare: v. cellula: I 550 Fig. 2.2.2. ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana dei linfociti T, grazie ai recettori da questi posseduti.
Botanica
Nelle piante erbacee, disposizione a raggiera ...
Leggi Tutto
Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme [...] batteri, sono bioparassiti obbligati, sintetizzano cioè i composti necessari per la loro crescita solo in collaborazione con la cellula ospite.
Si distinguono in due gruppi: a) gruppo delle psittacosi-ornitosi e del linfogranuloma venereo o malattia ...
Leggi Tutto
inclusione
Presenza di sostanze, organuli, cellule o tessuti anomali nel contesto di una cellula o di un tessuto. I. embrionale: la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto. I. citoplasmatiche: [...] corpuscoli di grandezza, aspetto e affinità tintoriali diverse, che si osservano nel citoplasma cellulare in determinate malattie virali, quali, per es., la rabbia (corpuscoli del Guarnieri), il vaiolo, il tracoma e alcune congiuntiviti che sono ...
Leggi Tutto
giunzione aderente
Stefania Azzolini
Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] di sotto delle giunzioni occludenti e circondano la cellula. Lo spazio intercellulare di 15÷20 nm presente struttura dei filamenti di actina è ben saldata anche con la membrana cellulare grazie a due particolari proteine, la vinculina e l’α-actinina. ...
Leggi Tutto
Forme morbose caratterizzate dall’iperattività del midollo osseo emopoietico per un’anomalia della primitiva cellula indifferenziata proliferante (eritremie, leucemie, mielofibrosi, osteomielosclerosi [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] embrionali hanno dimensioni che sono tipiche della specie di appartenenza. Si passa in tal modo alla morula, costituita da una massa di cellule in numero variabile nelle varie specie - nell'uomo, per es., sono da 14 a 16, negli Anfibi da 16 a 64 ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...