Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati [...] A tale scopo si preparano soluzioni di nitrato di potassio o di saccarosio in concentrazioni gradatamente crescenti e, passando la cellula o i tessuti dalle soluzioni meno dense a quelle più dense, si osserva qual è la soluzione nella quale comincia ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; nel neonato 6. Ma per eritrocitosi s'intende essenzialmente l'aumento degli eritrociti adulti e normali che avviene secondariamente all'azione di cause determinate (eritrocitosi delle altitudini; ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] 101 (1984), pp. 240-45; Cell fusion, a cura di A. E. Sowers, New York 1985; F. Sala, R. Cella, Trasferimento genico in cellule vegetali, Padova 1988; In situ hybridization, a cura di A.T. Haase e M.B. Oldstone, in Current topics in microbiology & ...
Leggi Tutto
centrosfera
Corpuscolo (anche detto sfera attrattiva) che, durante la mitosi e talora anche nello stadio vegetativo della cellula, si trova al centro dell’aster, struttura raggiata che si forma nel citoplasma [...] quando la cellula entra in mitosi. ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] differentemente in specie diverse, che trasformeranno la semplice blastula in una struttura a strati con una simmetria bilaterale. Le cellule quindi iniziano un processo di differenziamento e in tutti gli animali più complessi, dai vermi all’uomo, si ...
Leggi Tutto
giunzione neuromuscolare
Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] , dove è trasformato in energia meccanica (la contrazione, ➔ movimento). Ogni neurone motore può stabilire un contatto con un numero di cellule muscolari che va da meno di 10 a molte centinaia. L’insieme costituito dal neurone, il suo assone e l ...
Leggi Tutto
morte cellulare
Complesso di fenomeni che hanno come risultato la fine dell’organizzazione strutturale e funzionale della cellula. La m. c. può essere una m. c. programmata (➔ apoptosi), con un ruolo [...] fisiologico finalizzato a eliminare cellule in eccesso o danneggiate; oppure può avvenire in seguito a un evento tossico letale per cui la cellula perde la sua struttura e le sue funzioni (➔ necrosi). ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] non produce. In tal modo, per es., il gene che codifica l'insulina o l’ormone della crescita nelle cellule di mammifero, inserito in un vettore opportunamente modificato (vettore di espressione), è in grado di codificare le stesse proteine ...
Leggi Tutto
trascrittoma
trascrittòma s. m. – L’insieme costituito da tutti gli mRNA (RNA messaggero) trascritti in una cellula, in un tessuto, in un organo o in un organismo. Il t. è studiato dalla . ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...