degenerativo, procèsso In biologia e in medicina, qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi (calore, tossine, numerose [...] sono caratterizzate dalla produzione e dall'accumulo di sostanze abnormi nel corpo cellulare. Conseguenza dei p.d. è la menomazione o soppressione della vitalità funzionale della cellula, che si esprime a livello clinico nelle patologie degenerative. ...
Leggi Tutto
LISINE
Massimo ALOISI
. In linea generale, sono tutte quelle sostanze capaci di operare la distruzione di una cellula o la dissoluzione di una parte notevole dei suoi componenti. In un senso più ristretto, [...] stabilità al calore.
Le citolisine (emolisine) immunitarie sono specifiche; quelle dei sieri immuni si ottengono appunto inoculando cellule (globuli rossi) lavate di una specie in animali di altra specie.
Le batteriolisine immunitarie sono anch'esse ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Bamberga 1862 - Würzburg 1915); prof. di zoologia all'univ. di Würzburg. È autore di ricerche sulla cellula (cromosomi, fenomeni citologici della fecondazione, maturazione degli elementi [...] germinali, ecc.), che rappresentano contributi fondamentali alla citologia e alla teoria dell'eredità ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] misurazioni spettrofotometriche di sostanze di interesse biochimico con metodi non invasivi, sia su singole cellule isolate (microspettrofotometria su singola cellula) sia su organi isolati come cuore e fegato (spettrofluorimetria di riflettenza). ...
Leggi Tutto
Spora di conservazione che passa un periodo di riposo (anche detta cisti). Le i. si formano in una cellula in cui il citoplasma, in seguito a disidratazione, si contrae e si riveste di una nuova membrana, [...] più o meno spessa. Sono presenti in molte alghe unicellulari, nei batteri (dove sono dette semplicemente spore) e nei funghi, in cui il conidio che si comporta come una i. si dice ipnoconidio ...
Leggi Tutto
tonofibrilla In istologia, robusta formazione fibrillare presente negli epiteli pavimentosi e nello strato spinoso dell’epidermide: ammassi di t., passando da cellula a cellula, conferiscono al tessuto [...] un’elevata consistenza ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, la coesistenza di molecole di DNA mitocondriale di tipo normale e mutato all’interno di una cellula (➔ ereditarietà). ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] costruire e far funzionare una parte dell'organismo. Per esempio su un pezzetto c'è scritto, in un linguaggio che ogni cellula sa leggere, "trasporta l'ossigeno nel sangue", su un altro "costruisci un naso come quello della mamma", ecc. Di tutte le ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] aumento della superficie, svolge un ruolo fondamentale nell’assorbimento dei fattori nutritivi. Sono chiamate enterocromaffini cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale contenenti nel citoplasma granuli cromaffini; sono considerate di natura ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] che agiscono come funi in grado di guidarlo sino al polo verso il quale è rivolto e da cui trarrà origine la cellula figlia. Pertanto, la delucidazione dei principî in base ai quali i microtubuli si organizzano in un fuso bipolare può fornire un ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...