• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [2386]
Biologia molecolare [195]
Biologia [835]
Medicina [568]
Chimica [200]
Botanica [177]
Patologia [153]
Biochimica [155]
Fisica [161]
Citologia [155]
Genetica [117]

Dolly

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dolly Mauro Capocci Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] L’anno precedente, lo stesso gruppo di ricerca aveva creato Megan e Moran, due pecore clonate a partire da cellule embrionali prelevate da una blastocisti. Dolly, soppressa nel febbraio 2003, ha sviluppato una forma di artrite a un’età relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULA SOMATICA – BLASTOCISTI – EDIMBURGO – MAMMIFERO – NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolly (1)
Mostra Tutti

citosol

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citosol Ester De Stefano Componente fluida del citoplasma di una cellula eucariotica di consistenza gelatinosa, contenente composti utilizzati dalla cellula per la crescita e la riproduzione. Nel citoplasma [...] e di orientare il flusso delle molecole presenti nel citoplasma. Il citosol rappresenta circa il 55% del volume totale della cellula e deve la sua consistenza gelatinosa all’alta concentrazione di macromolecole, di cui il 20% sono proteine. In esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SINTESI DELLE PROTEINE – TESSUTO ADIPOSO – CITOSCHELETRO – MACROMOLECOLE – TRIGLICERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citosol (2)
Mostra Tutti

Proteine. Traffico delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine.Traffico delle proteine Kai Simons Marino Zerial Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] eventi che portano alla determinazione di un programma genetico definito; va fatta anche luce sui meccanismi mediante i quali le cellule eseguono il loro programma genetico e si organizzano per svolgere le loro funzioni. La dimensione, la forma e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – GOLDSTEIN, JOSEPH – ACIDO CLORIDRICO – CICLO CELLULARE – SUCCO GASTRICO

autocrinia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autocrinia Produzione di una sostanza attiva da parte di una cellula, la quale si lega successivamente ai recettori presenti sulla cellula stessa per innescare una risposta cellulare. Un esempio è costituito [...] fattore stesso. La condizione patologica, invece, in cui il fattore e il recettore vengono prodotti dalla stessa cellula, l’autocrinia appunto, dà luogo a una stimolazione della proliferazione molto difficile da interrompere. Inoltre, quando fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

gene gatekeeper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gatekeeper Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale e promuove l’espressione di geni che arrestano la divisione della cellula e, in casi estremi, ne provocano la morte: in questo modo si scongiura il pericolo di trasmettere la mutazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

retroplasmide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retroplasmide Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] a RNA o a DNA, a seconda della fase del suo ciclo, può essere definito un retroplasmide, in cui il plasmide a DNA svolge la stessa funzione di un provirus. Il genoma del virus del mosaico del cavolfiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

transdifferenziamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transdifferenziamento Mauro Capocci Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] va incontro a una sorta di regressione, dedifferenziandosi, per poi intraprendere un’altra via di sviluppo, differenziandosi in una cellula di un nuovo tipo. Negli ultimi anni, il termine è stato utilizzato anche per indicare la plasticità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA

RNA ribosomale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA ribosomale Mariangela Morlando Irene Bozzoni Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] dei batteri, in cui un’unica RNA polimerasi è responsabile della trascrizione di tutte le diverse molecole di RNA, le cellule eucariotiche presentano tre diverse RNA polimerasi di cui l’RNA polimerasi I e III sono deputate alla produzione degli rRNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – ISOMERIZZAZIONE – RNA POLIMERASI – BASE AZOTATA – METILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA ribosomale (1)
Mostra Tutti

paracrinia

Enciclopedia on line

In fisiologia, l’azione esercitata dal prodotto di secrezione di una cellula, detta paracrina, su un recettore situato relativamente vicino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

trasduzione

Enciclopedia on line

trasduzione In biologia molecolare e cellulare, t. del segnale: la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare (➔ recettore). In genetica, processo di [...] ; la prima è effettuata dai fagi virulenti o litici, cioè quelli che determinano, subito dopo l’infezione, la lisi della cellula ospite, la seconda dai fagi temperati. La t. generalizzata si compie in 2 fasi e può coinvolgere qualsiasi gene della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENOMI VIRALI – CROMOSOMA – BATTERIO – CELLULA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali