fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] di due categorie: geni della risposta precoce, quali i protoncogeni Myc, FOS e Jun, attivati entro 15 minuti dal trattamento delle cellule con il f. di crescita; e geni della risposta tardiva, indotti dopo circa un’ora. I geni di entrambe le classi ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Stefania Azzolini
Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane [...] e alla sintesi di lipidi e steroli. Svolge anche funzioni di accumulo, sia di sostanze sintetizzate dalla cellula sia di sostanze provenienti dall’esterno e infine sembra costituire una rete di distribuzione, grazie alla quale è possibile attuare ...
Leggi Tutto
CSF (Colony stimulating factors)
Massimo Breccia
Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] a distanza. Si possono classificare i fattori di crescita in tre distinte categorie: (a) fattori che agiscono sul ciclo cellulare delle cellule staminali quiescenti, cioè le interleuchine (IL) 1, 6, 12, 11, lo Stem cell factor (SCF) e il Granulocyte ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] molto interessante di questo apparato è la sua uniformità in tutta la biologia. A parte qualche piccola variazione, le nostre cellule usano, per la sintesi delle proteine dall'RNA messaggero, lo stesso apparato dei batteri. Se non fosse così, non ...
Leggi Tutto
geni adattativi e geni costitutivi
Guido Modiano
Nei Procarioti e negli Eucarioti unicellulari si definiscono adattativi i geni la cui espressione dipende dalle circostanze ambientali in cui si trova [...] l’enzima capace di degradarlo e l’adattamento consiste nel fatto che in questo modo l’enzima è sintetizzato solo da cellule che traggono vantaggio dalla sua presenza. L’esempio più classico di enzima inducibile è la β-galattosidasi (o lattasi) che ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] transmembrana che catalizza la formazione del 3′,5′-AMP ciclico, determinandone l’attivazione e quindi causando l’extrasintesi del 3′,5′-AMP ciclico. (*)
→ Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare; Depressione; Terapia farmacologica del dolore ...
Leggi Tutto
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] i casi, lo studio diretto del processo di interesse nella cellula modificata ha una grande importanza e utilità.
Il secondo fattore della concentrazione di calcio ionizzato all’interno di una cellula. A questo scopo, sono risultate di grande utilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] In Francia rimase a lungo influente la teoria del blastema ma, nel momento in cui iniziò a penetrare la patologia cellulare, molti studiosi seguirono una teoria 'mista' in base alla quale i carcinomi si sviluppano sia dall'epitelio sia dal connettivo ...
Leggi Tutto
citotossicità
Stefania Azzolini
Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] o quanto meno alla riduzione dei loro effetti dannosi. Infine, la conoscenza di questi meccanismi nelle cellule tumorali può fornire indicazioni per nuove strategie terapeutiche in ambito oncologico.
→ Anticorpi e meccanismi genetici della ...
Leggi Tutto
replicazione del DNA
Maurizio Chiurazzi
Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una [...] cellula figlia deve produrre una copia di ogni suo cromosoma ovvero dell’intero genoma. La struttura stessa della molecola di DNA suggerì ai suoi scopritori il meccanismo su cui si basa la replicazione. Ogni molecola di DNA è costituita da due ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...