• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [2386]
Genetica [117]
Biologia [835]
Medicina [568]
Chimica [200]
Biologia molecolare [195]
Botanica [177]
Patologia [153]
Biochimica [155]
Fisica [161]
Citologia [155]

cellula androgenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cellula androgenetica (*) Cellula uniparentale, ossia derivata dalla fusione di due genomi paterni. Durante lo sviluppo dei Mammiferi, i genomi dei genitori non sono funzionalmente equivalenti, in quanto [...] luogo alla formazione di un embrione, detto androgenetico. La fusione di due genomi materni dà luogo a cellule ginogenetiche che possono generare un embrione ginogenetico. Gli embrioni androgenetici e ginogenetici sono adatti ad analisi sistematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

cellula germinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula germinale Stefania Azzolini Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] nei cordoni sessuali fino alla maturità, quando questi formeranno i tubuli seminiferi e le cellule del Sertoli. Tali cellule proteggono le cellule spermatiche e la spermatogenesi, ossia le divisioni meiotiche che daranno origine allo spermatozoo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – GAMETOGENESI – SPERMATOZOO – OVULAZIONE – IMPRINTING

merozigote

Enciclopedia on line

In genetica dei microrganismi, cellula batterica resa parzialmente e temporaneamente diploide da un processo di trasferimento di DNA. Lo scambio genetico nei batteri avviene fra il genoma completo del [...] del donatore. Doppi crossing-over determinano l’inclusione di parte del DNA del donatore nel cromosoma del ricevente formando ricombinanti (➔ batteri; pilus), i frammenti di DNA non integrati vengono persi nelle divisioni successive della cellula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – BATTERIO – DIPLOIDE – GENOMA – DNA

omozigote

Enciclopedia on line

In genetica, individuo o cellula che, per un determinato carattere mendeliano, possiede una coppia di alleli identici, come un uomo albino che ha ricevuto da entrambi i genitori l’allele a per l’albinismo. [...] La discendenza di individui omozigoti per lo stesso carattere incrociati fra loro o autofecondati costituisce una linea pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ALBINISMO – GENETICA – ALLELI

germinale

Enciclopedia on line

Cellula g. Ogni cellula dalla quale si origini un processo di riproduzione cellulare (detta anche gamete). Germigeno è il protoplasma da cui originano le cellule germinali. Epitelio g. Tratto dell’epitelio [...] celomatico che ricopre le creste genitali, ossia gli abbozzi delle gonadi. Localizzazioni g. Le regioni del citoplasma che rappresentano in potenza le future strutture dell’embrione. W. His ammise (1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PROTOPLASMA – IDIOPLASMA – CITOPLASMA – EPITELIO

emizigote

Enciclopedia on line

In biologia, organismo o singola cellula che nel suo genotipo abbia alcuni geni in condizione singola anziché duplice; il termine è generalmente applicato ai maschi XY che, nei confronti delle femmine [...] XX, hanno un unico cromosoma X e quindi un solo allele per tutti i geni portati da quel cromosoma (➔ eterozigote; omozigote) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTE – CROMOSOMA X – GENOTIPO – ALLELE – GENI

espressióne gènica

Enciclopedia on line

espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo [...] DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene appunto perché solo determinati geni vengono espressi. L'attivazione dei geni, cioè la loro trascrizione in mRNA e traduzione in una catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – PROTEINE – CELLULA – MRNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressióne gènica (2)
Mostra Tutti

oncogene

Enciclopedia on line

In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] del numero di copie del gene) o per inserimento a monte dell’o. di un provirus (per cui le sequenze del gene cellulare vengono controllate dai fattori di trascrizione del virus) o per traslocazione dell’o. stesso in un sito diverso del genoma. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA FILADELFIA – TRASLOCAZIONE – RETROVIRUS – ONCOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncogene (4)
Mostra Tutti

amplificazione

Enciclopedia on line

In biologia, a. genica: fenomeno per cui una cellula può moltiplicare più volte un gruppo di geni e cioè produrre un gran numero di copie di segmenti di DNA. Ciò avviene generalmente quando le cellule [...] geni dovuta all’esposizione a sostanze tossiche, che determina presumibilmente alcuni dei fenomeni di resistenza ai farmaci presenti nelle cellule tumorali, e l’a. di particolari geni che determina la loro conversione in oncogeni. Talvolta il DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CICLO CELLULARE – CROMATINA – CROMOSOMI – ONCOGENI – DNA

gènico, contròllo

Enciclopedia on line

gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una [...] muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva dal c.g. della trascrizione del DNA nell'RNA complementare, che si attua per mezzo dell'enzima RNA-polimerasi, e da altri fattori. Nei procarioti il c.g. avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – ESPRESSIONE GENICA – STRUTTURA PRIMARIA – PROCARIOTI – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gènico, contròllo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali