flogosi allergica
Andrea Matucci
Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] -CSF) e il Tumor necrosis factor (TNF), capaci di indurre la crescita, la differenziazione e l’attivazione di cellule coinvolte nella flogosi tessutale allergica, quali gli eosinofili. È noto infatti che la caratteristica differenziale della flogosi ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] altro fattore che sembra acquisire sempre maggiore importanza nella regolazione dell’espressione genica, legato alla presenza nelle nostre cellule dei cosiddetti microRNA, che sono una vasta classe di piccole molecole di RNA non codificanti. Queste ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] in vitro (da cui la locuzione DNA ricombinante spesso data a tutta quanta l'i. g.) mediata da enzimi. Segue il trapianto nella cellula e la migrazione nel nucleo: qui il gene estraneo o si integra per lo più a caso nei cromosomi o vi si associa in ...
Leggi Tutto
amebe, foraminiferi, radiolari
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici
Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] , nel corso delle ere geologiche, alle grandi montagne del nostro pianeta
Le amebe
Le amebe possiedono un corpo cellulare piuttosto grande rispetto alla generalità dei Protozoi. Esse vivono negli ambienti d'acqua dolce, strisciando sul fondo degli ...
Leggi Tutto
soppressione genica
Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] prodotti che inibiscono l’attività di altri geni. Un esempio è rappresentato dagli oncosoppressori che evitano che la cellula vada incontro a una trasformazione tumorale per mezzo della repressione dell’espressione di alcuni geni legati al controllo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] , una delle componenti del citoscheletro, di 8-12 nm di diametro, che aiutano a mantenere la forma e la mobilità cellulare e che costituiscono punti di ancoraggio per altre strutture cellulari. Le proteine dei f. intermedi sono le più abbondanti fra ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] vasi sanguigni o linfatici. Elementi corpuscolati (o morfologici o figurati) del sangue Sono le cellule e le formazioni di derivazione cellulare che ne sono caratteristiche (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine).
Fisica
Ogni ente dotato di ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] protrombina, con la quale sarebbe combinata in circolo, dall'azione degli ioni calcio: la trombochinasi piastrinica o cellulare agirebbe combinandosi con l'antiprotrombina in modo da permettere ai calcio-ioni di trasformare la protrombina in trombina ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] di sorvegliare l'integrità dell'organismo eliminando sia agenti endogeni o esogeni in grado di turbarne l'equilibrio, sia cellule aberranti. Tale funzione presuppone che i linfociti T maturi siano in grado di discriminare i propri antigeni (self) da ...
Leggi Tutto
Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] comuni rappresentanti dei Protozoi Ciliati, noti anche come Infusori. Il nome Ciliati si riferisce al fatto che il corpo cellulare è provvisto di numerose ciglia mobili. In alcuni casi, come nei parameci, le ciglia rivestono completamente il corpo e ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...