GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] sembra che l'input sia legato a un decremento del flusso di ioni K+ dall'interno all'esterno della membrana cellulare, con diminuzione della negatività del potenziale di membrana stesso; le sostanze acide riducono la permeabilità dei canali per il K ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] visivo della rana compiuto negli anni Cinquanta (Martin, 1994). In questo filone di ricerche si è trovato che le cellule gangliari della retina della rana si possono dividere in quattro classi; ogni classe risponde in modo specifico a caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di anni e i componenti di un essere vivente sono stati selezionati in diversi contesti ambientali affinché esso funzioni. La cellula viene spesso immaginata come un grande calcolatore: il DNA contiene il programma e le proteine sono l'equivalente dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] demoliva definitivamente l'umoralismo antichirurgico accettato da secoli. L'applicazione terapeutica della teoria della patologia cellulare era costituita di fatto dalla rimozione chirurgica dei tessuti patologicamente alterati, dai quali si pensava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] invariata nel tempo l'informazione genetica e la trasmette di generazione in generazione nell'ambito della specie e di cellula in cellula durante lo sviluppo embrionale e per tutta la durata della vita individuale. Perciò esso è per sua natura un ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] secondi o 60 anni, la capacità globale raggiungerebbe i 50 miliardi di bits, corrispondenti a 4 o 5 ‛interruttori' per cellula. Altre stime forniscono valori che variano fra 1011 e 1014 bits.
Questi dati sono probabilmente superiori a quelli reali se ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] e patologico.
Stati di intersessualità
Nella maggior parte degli organismi il processo riproduttivo è basato sull'unione di due cellule germinali, le quali contengono la metà del numero di cromosomi di ciascuno dei due genitori. In tal modo, l ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] di ferro presente nell'organismo è ben conservata: esso non viene eliminato con le urine, ma solo con la desquamazione delle cellule e con le perdite di sangue. Anche il ferro rilasciato dai globuli rossi che hanno esaurito il loro ciclo vitale viene ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] Infatti, normalmente, alla prima risposta vasoattiva a uno stimolo infiammatorio seguono altre manifestazioni, come edema e infiltrato cellulare. Scompare senza lasciare alcun esito o dando luogo a una desquamazione, oppure a una discromia.
L'eritema ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di vario tipo associati a ipercalcemia. I numerosi studi in corso hanno permesso di identificare, in vari tipi di cellule, la presenza di recettori comuni per il paratormone e la proteina PTHRP. Quest'ultima sembra implicata nello sviluppo normale ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...