• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [5]
Telecomunicazioni [3]
Informatica [1]
Chimica [1]

cancro

Sinonimi e Contrari (2003)

cancro s. m. [dal lat. cancer -cri]. - 1. (med.) [formazione patologica che si produce in un tessuto in seguito a una proliferazione cellulare] ≈ neoplasia, Ⓖ tumore (maligno). ⇑ neoformazione. 2. (bot.) [...] [processo necrotico dei tessuti della pianta] ≈ ⇓ rogna, tubercolosi. 3. (fig.) a. [vizio morale: il c. della gelosia] ≈ tarlo. b. (non com.) [idea fissa, ossessiva] ≈ fissazione, mania, ossessione, tormento. ... Leggi Tutto

tumore

Sinonimi e Contrari (2003)

tumore /tu'more/ s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumēre "essere gonfio"]. - (med.) [formazione che si produce in un tessuto in seguito a una proliferazione cellulare anomala] ≈ Ⓖ (fam., eufem.) brutto [...] male, Ⓖ cancro, Ⓖ (fam., eufem.) male incurabile (o del secolo), neoplasia, neoplasma. ⇑ neoformazione ... Leggi Tutto

cellulite

Sinonimi e Contrari (2003)

cellulite s. f. [der. di cellula, col suff. -ite]. - (med.) [infiammazione del tessuto cellulare] ≈ ‖ adipe, Ⓖ (fam.) ciccia, Ⓖ grasso. ... Leggi Tutto

virus

Sinonimi e Contrari (2003)

virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, ... Leggi Tutto

invaginazione

Sinonimi e Contrari (2003)

invaginazione /invadʒina'tsjone/ s. f. [der. di invaginare]. - 1. (med.) [ripiegamento di un tessuto organico nell'interno di una cavità] ≈ introflessione, intussuscepzione, inversione. ↔ estroflessione, [...] evaginazione. 2. (biol.) [processo per cui si ripiega all'interno un territorio cellulare situato all'esterno] ≈ endobolia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cellulare
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali