minicolonna
Organizzazione delle cellule nervose della corteccia cerebrale in gruppi funzionali anatomicamente distinti, riconoscibili in strette catene di neuroni che si estendono verticalmente tra [...] altro in senso verticale. La minicolonna si forma attraverso la divisione iterativa di un piccolo gruppo di cellule progenitrici del neuroepitelio, tramite l’azione dell’unità ontogenetica della piastra corticale della neocorteccia in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ; esso è l'insieme di molti cambiamenti singoli a partire da quelli che avvengono a livello cellulare, nei quali una cellula o un gruppo di cellule subisce un cambiamento di forma, struttura, o proprietà chimiche, in quanto facente parte di un'area ...
Leggi Tutto
cancello
cancèllo [Der. del lat. cancellus "struttura di chiusura"] [LSF] Sinon. di cancellazione. ◆ [BFS] Corrente di c.: movimenti di cariche regolanti l'apertura e la chiusura dei canali che attraversano [...] la membrana cellulare v. neurobiofisica: IV 144 e. ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le ...
Leggi Tutto
cono di emergenza
Porzione terminale del neurone da cui inizia l’assone, ossia l’unità funzionale del neurone deputata alla trasmissione del segnale elettrico. A partire dal cono d’emergenza l’assone [...] si ricopre di assolemma, una membrana cellulare specializzata simile in parte alla membrana del corpo cellulare. Il cono d’emergenza non contiene ribosomi né altre strutture cellulari; i suoi ;neurofilamenti sono raggruppati in stretti fascicoli ...
Leggi Tutto
dendrite
dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] già a breve distanza; portano al corpo cellulare i potenziali d'azione provenienti dagli assoni di altri neuroni, ciascuno dei quali trasmette generalm. a più d. e talora agli stessi corpi cellulari di un numero vario di neuroni i suoi impulsi, ...
Leggi Tutto
nido
nido [Der. del lat. nidus, il ricovero provvisorio che gli uccelli si fabbricano per la covata] [LSF] Denomin. di oggetti la cui struttura ricorda quella di un nido, partic. con la locuz. n. d'ape [...] per indicare una struttura reticolata che ricorda quella cellulare di un alveare. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento a n. d'ape: tipo di avvolgimento piatto in aria per bobine e per induttori (v. fig.) che presenta una piccola capacità propria e pertanto è ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...]
La chimica s. trae ispirazione dalla conoscenza dei meccanismi di riconoscimento, di catalisi, di trasporto cellulare che coinvolgono, in sistemi biologici, entità supermolecolari. A questi fenomeni sono affidate fondamentali funzioni vitali ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] e con coscienza dell’antica tradizione, da H. Rousseau e da O. Redon.
Biologia
Per il fenomeno della m. cellulare programmata ➔ apoptosi.
Diritto
La dichiarazione di m. presunta è disciplinata dal codice civile (art. 58-73). Quando sono trascorsi ...
Leggi Tutto
fuso 2
fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] limite granulometriche: → Fuller, W.B.: Curva di Fuller. ◆ [BFS] F. mitotico: struttura che si forma nella divisione cellulare per mitosi: v. motilità cellulare: IV 112 c. ◆ [GFS] F. orario: ciascuno dei 24 f. sferici con i vertici nei poli terrestri ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...