• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [15]
Temi generali [8]
Biologia [7]
Ingegneria [5]
Informatica [6]
Chimica [5]
Fisica [5]
Telecomunicazioni [5]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica fisica [3]

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] e rilasciare l’ossigeno quando è protetta dalle membrane cellulari, ma se è libera degrada rapidamente, e i suoi assumere due diverse forme interconvertibili. Esistono però materiali ‘intelligenti’ che possono assumere tre forme diverse, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] fortemente organizzate dal punto di vista topografico. Intelligenti esperimenti consentono l'uso di tecniche di condotta sulle scimmie possono essere interpretati alla luce di dati fisiologici cellulari noti o accessibili (Tolias et al. 2001) e studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Giochi, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giochi, teoria dei Roberto Lucchetti Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] a prima vista l'ipotesi del giocatore perfettamente razionale e intelligente appare perlomeno molto restrittiva. E, non a caso, già trarre grandi profitti dalla vendita delle bande per i cellulari, sostenendo poi che gli alti prezzi pagati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANTOINE AUGUSTIN COURNOT – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] liquidi ecc.; dispositivi per telecomunicazioni, cellulari, videotelefonini, impianti satellitari ecc.; dispositivi per microelettronica, alla computazione quantistica, a dispositivi ottici ‘intelligenti’ e così via. Benché si tratti di dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] di quasi tutti i prodotti di telecomunicazione: telefoni cellulari, router, controllori seriali, reti locali, elaboratori di Gallippi 2002: Gallippi, Angelo, Faggin, il padre del chip intelligente, Roma, AdnKronos Scienza e Sanità, 2002. Greenia 2001: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] di quasi tutti i prodotti di telecomunicazione: telefoni cellulari, router, controllori seriali, reti locali, elaboratori di 2002: Gallippi, Angelo, Faggin, il padre del chip intelligente, Roma, AdnKronos Scienza e Sanità, 2002. Greenia 2001: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] essere abbandonato, e occorre rivolgersi a metodi più intelligenti, come i metodi ‛adattativi', che traggono vantaggio Occorre a questo riguardo sottolineare che le cosiddette ‛reti cellulari' terrestri per servizi mobili, attualmente in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO

Trapianto di midollo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto di midollo Bruno Rotoli Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] controllata nella larga maggioranza dei pazienti con l'uso di una nuova classe di inibitori cellulari con bersaglio specifico (i cosiddetti farmaci intelligenti, quali l'imatinib mesilato), che ha reso più raro il ricorso al trapianto allogenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ELEMENTI CORPUSCOLATI – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE ENDOTELIALI – RIGETTO. TRAPIANTO

membrane biologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

membrane biologiche Luisa Minghetti I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] della cellula: in questo caso formano l’involucro di organelli cellulari, come nucleo o mitocondri, e controllano gli scambi con la membrana a svolgere il proprio lavoro di filtro ‘intelligente’, così importante per la vita della cellula. Le proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: APPARATO DEL GOLGI – REAZIONI CHIMICHE – TRASPORTO ATTIVO – CITOSCHELETRO – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrane biologiche (2)
Mostra Tutti

chemioterapia

Dizionario di Medicina (2010)

chemioterapia Lucio Luzzatto Come funzionano i chemioterapici Un tempo il termine ‘chemioterapia’ è stato usato per indicare i farmaci che inibiscono la crescita di microrganismi: ad es., i composti [...] derivano è l’aumentata crescita, cioè un ritmo più alto di divisioni cellulari: questa è una costante per tutti i tumori, e questo, in e ad altri casi si parla oggi di farmaci ‘intelligenti’: grazie alla loro specificità si può presumere che siano ... Leggi Tutto
TAGS: CANCRO DEL SENO – MIDOLLO OSSEO – MICRORGANISMI – ANTIBLASTICI – RADIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemioterapia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
smart mob
smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica. ◆ A...
Tinder
Tinder s. m. inv. Applicazione per telefoni cellulari intelligenti che, attraverso un dispositivo di geolocalizzazione, consente di entrare in contatto con chi si trova nello stesso ambiente dell'utente o in ambienti limitrofi. ◆ Ormai conosciamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali