• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [60]
Biologia [44]
Immunologia [23]
Patologia [17]
Zoologia [8]
Neurologia [8]
Anatomia [7]
Citologia [6]
Genetica [4]
Biologia molecolare [4]

cellula dendritica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula dendritica (*) Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] dove è più comune incontrare antigeni (per es., la cute e le mucose): in questa fase di immaturità, le cellule dendritiche hanno basso potere di stimolazione dei linfociti T, ma hanno un’alta capacità di riconoscere e processare l’antigene. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGEN PRESENTING CELL – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – PAUL LANGERHANS – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula dendritica (1)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] dell’organismo, e dalle MHC di classe II, che sono presenti soltanto in determinate cellule, quali i macrofagi, le cellule dendritiche ecc.). Il fenomeno di Mary Lyon (o compensazione della differenza di dosaggio genico) si riferisce a quei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

timo

Enciclopedia on line

timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] t. contiene anche elementi cellulari di natura diversa, come macrofagi, cellule dendritiche, rari granulociti basofili ed eosinofili, scarsi linfociti B, e cellule mioidi (simili alle fibrocellule muscolari) sparse, la cui presenza suscita interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONE INFIAMMATORIA – GRANULOCITI BASOFILI – CELLULE DENDRITICHE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo (4)
Mostra Tutti

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] e, frammiste a queste, altre rotondeggianti od ovalari, ricche di pigmento (cellule melanogene). Il pigmento può trovarsi anche in cellule di forma diversa: cellule dendritiche e spinose. Nel derma si distinguono due strati: il derma papillare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] larghi (Vertebrati e Invertebrati). Si distinguono in melanofori ectodermici (cellule dello strato basale e della matrice del pelo; cellule dendritiche, cellule pigmentate dell’occhio) e melanofori connettivali, situati profondamente nel derma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

Steinman, Ralph M.

Enciclopedia on line

Steinman, Ralph M. Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (Harvard University), nel 1970 ha iniziato la carriera universitaria [...] sull’immunità innata), mentre nel 2011 gli è stato assegnato il premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta delle cellule dendritiche e della loro funzione nell’immunità adattativa (o acquisita). Unito a quello di B. Beutler e J. Hoffmann sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNOLOGIA – MONTREAL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinman, Ralph M. (1)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] È stato dimostrato che il segnale helper è fornito dai linfociti T CD4+ ai linfociti T CD8+ attraverso le cellule dendritiche. Tali cellule presentano l'antigene nel contesto delle molecole MHC di classe ii ai linfociti T CD4+ e ricevono uno stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAPIANTI Gino Doria Claudio Massenti Claudio Massenti-Luciana Migliore Maria Beatrice Fisso (v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] stato dimostrato che le APC del t. migrano ai linfonodi di drenaggio dove le cellule dendritiche del donatore diventano cellule interdigitate in contatto con numerose cellule T circolanti del ricevente. La densità di APC nel t. influenza la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] potrebbero trovare un valido impiego nella t. g. dell'AIDS per la loro capacità di infettare sia cellule mature (linfociti, cellule dendritiche) sia cellule progenitrici. Il primo studio di t. g. con vettori lentivirali è stato intrapreso nel 2003 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] Cell). Infatti, se l'infezione è acquisita, per es., a livello delle mucose, alcune particolari cellule, definite dendritiche (caratterizzate da numerosi processi citoplasmatici), possono dislocarsi in varie sedi (milza, linfonodi) ed esporre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
adendrìtico
adendritico adendrìtico agg. [comp. di a- e dendritico 1] (pl. m. -ci). – In citologia, di cellula, generalmente nervosa, che ha scarse arborizzazioni o che ne è completamente priva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali