Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] DNA.
Nei Mammiferi, le differenze nel tasso di divisione cellulare sono in gran parte dovute a diversità nella durata del il rapporto ia/L.
La c. fotovoltaica è basata sull’effetto fotovoltaico (➔ fotovoltaico, effetto) tra materiali diversi, cioè ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] varia natura, sia usando come catalizzatore enzimatico l'intera cellula. L'impiego degli enzimi in soluzione è molto diffuso. scopo vi sono i sistemi combinati celle fotovoltaiche-elettrolizzatore, sistemi fotoelettrochimici e sistemi fotocatalitici. ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] nell'ambito dei programmi spaziali, si sta estendendo anche a numerose applicazioni terrestri; essa impiega cellule fotoelettriche basate sull'effetto fotovoltaico tra materiali diversi, cioè sul fatto che sotto l'azione della luce si genera una ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...